Matteo Vacca ha scritto:
Si la pulsantiera dovrebbe essere in garanzia perchè acquistata poco prima dell'estate da Astroshop. Se ho capito bene dovrei contattare Auriga che ha l'assistenza di Sky-Watcher giusto?
Bene, meglio così. L'importante è che non hai provocato tu inavvertitamente il danno, invertendo la polarità o con altre manovre che possano invalidare la garanzia.
A quanto pare si, va interpellata Auriga.
Buone feste, facci sapere.
gion65 ha scritto:
difatto io non conosco minimamente il pezzo, ne so a che voltaggio va
Matteo Vacca ha scritto:
Il tutto è alimentato con una semplice batteria da 6.
Aggiungo Volt.
gion65 ha scritto:
i miei consigli sono solamente stati : (1..) Guardare la garanzia se esiste ancora.. (2..) provare con un tester se si sa usarlo
Ribadisco che ho trovato giusti questi consigli.
Le affermazioni che secondo me rischiavano di generare confusione, riguardavano queste specifiche ipotesi:
gion65 ha scritto:
...se no dovrai cambiare motorino quasi certamente se non ha un fusibile di protezione, ma in questo caso non avresti sentito odore probabilmente, purtroppo questo non é un lavoro fai da te perché servirà un motorino specifico.. Probabilmente il sigillante non ha sigillato come doveva
gion65 ha scritto:
Certo.. potrebbero essere tranquillamente i pulsanti
Ecco, a parte il motorino, il sigillante e quant'altro, nominando i pulsanti mi hai ricordato quando mi portavano a riparare i televisori che avevano fatto una bella fumata puzzolente, cominciando a formulare fantasiose ipotesi sul tasto di accensione rotto (molte volte al fine di minimizzare, per paura di dover spendere troppo per la riparazione

).
Onestamente venivo colto da improvvisa e mal celata orticaria, accompagnata da vorticoso giramento di scatole
Quindi scusami se ti sono sembrato scorbutico, sono solo vecchie reminescenze, abbi pazienza.
gion65 ha scritto:
ho fatto anche il radioamatore
"7351 collega"...
Se avrai voglia, per evitare di finire ulteriormente OT, potremo continuare a parlare su questa vecchia discussione
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=7&t=54498&hilit=+Radioamatori di 144Mhz o dei DX in banda cittadina e limitrofe (ho operato molti anni anche in quelle frequenze, un tempo affollatissime, auto-costruendo ogni sorta di antenna

) e delle amate Qsl (le cartoline che attestavano l'avvenuto contatto radio

) ricevute dai posti più impensabili.
