Ho potuto apprezzare ancora il mio mak in questi giorni,ed affinare ulteriormente la collimatura che ormai effettuo a memoria senza leggere gli appunti.
Le nottate non sono state moltissime e il seeing raramente buono,però ho avuto modo di testarlo parzialmente sul Deep sky nelle notti prive di Luna,sul globulare M79 nel Lepre e ovviamente su varie doppie e Luna appena è riapparsa.
Nel deep dico parzialmente poichè avevo M13 ed M22 ed M58 come metro di paragone da dover utilizzare confronto al 120 600 sw,che ovviamente ormai alle 22.00 non sono piu visibili.. Ho potuto invece apprezzarlo su M42 nella quale mostrava (senza luna in giro) una grande porzione della nebulosa sia nelle ali che nel corpo centrale fino ad una buona porzione posteriore...M43 pure visibile e come alcune zone di M42 ovviamente guardando un po in distolta...il paragone con Orione è a favore del Mak ma irrilevante in quanto quella sera ero totalmente al buio..M42 si scorgeva a tratti anche ad occhio nudo..
Poi è venuto il momento di M79 nel Lepre...globulare piccolissimo di mag.8. Ho cercato questo oggetto piu che per scommessa che per altro...con i miei ricordi di M4 osservato sempre in quel punto d'estate,col 90mm ed una magnitudine molto piu bassa,le mie aspettative di riuscire anche solo ad individuare M79 erano pressochè nulle....ed invece,seppur basso sull'orizzonte eccolo apparire gia nel oculare da 25mm..come una debole pallina fuori fuoco.
Inserendo il 20mm e il 15mm la situazione è migliorata..luminositá sempre accettabile considerato il diametro l ostruzione e l'altezza nel cielo...il picco di prestazione l'ho raggiunto col 15mm a circa 100x riuscendo a percepire la granulositá dell'estrema periferia..ottimo.
Per le doppie il soggetto è stato quasi sempre Rigel..risolta sempre meglio mano a mano che affinavo la collimazione...ma il mio stupore è arrivato puntando Almaak! Immagine secca,staccata dal fondo del cielo nero,due perle ben separate,la principale color rame e la secondaria azzurra! Che spettacolo a 256x!
Poi vi sono le prove sulla Luna e lungo il suo terminatore.....gia la adoravo guardandola con il mak scollimato quindi figuriamoci ora! Il cromatismo è andato in vacanza e l'incisione fa paura..peccato non averlo potuto provare Su Marte Saturno e Giove in opposizione..per Marte prima della tempesta...
Ho aggiuto in foto da smartphone su astrofotografia del sistema solare le foto..ma ad occhio nudo l'immagine è ancora migliore. Pensate che ho spinto fino a 385x con il 4mm huygens e ancora vedo spuntare craterini rispetto agli ottimi 256x..! Il 4 è troppo spinto ma non degrada troppo l immagine...vorrei dotarlo di un plossl da 5mm con 308x che sicuramente apprezzerò dippiu.
Tra le varie cose ho provato anche le Pleiadi (sempre belle) M41,dove iniziano a spuntare i colori di alcune stelle,l'ammasso nella nebulosa Albero di Natale,in Rosetta e uno sguardo anche a la 46P/Wirtnanen..ovviamente molto debole anche col 32mm e purtroppo col portaoculari fisso da 1.25" meglio non lo posso dotare ma pazienza...de ho comunque individuato la forma e la direzione della coda. Il colore piu blu all esterno e piu chiaroal centro..tra l'azzurro e un pizzico di verde acqua.
Questo per ora è quanto.
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it