Salve Davide! Spiegaci bene però..il tuo è un cambio di strumento o avresti entrambi? Perche se avresti entrambi non sarebbe malaccio la cosa...ossia con il 150 grazie al diametro piu generoso e alla corta focale ci fai deepsky e richfield mentre col mak 127 planetario ad alta risoluzione...e si la eq3 dovrebbe tenere il mak ancora in modo decoroso..meglio se si tratta della eq3.2.
Se invece il tuo è un cambio strumentale allora non ha piu moltissimo senso..in pratica staresti rinunciando ad un decente deepsky per passare al planetario..127mm iniziano ad essere pochini per il deep sotto un cielo italiano mediamente illuminato....io mi accontento ma non tutti la prendono come me..per non parlare della lunga focale..c'è anche da dire che non ho molto inquinamento luminoso io in zona però..
Io l'unico newton in cui ho guardato però è stato un dobson da 254mm..quindi non saprei dirti il 150 750 quanto rende sui pianeti...una cosa è certa,una cosi corta focale comporta una lavorazione del primario molto piu complessa e spesso affetta da imperfezioni fisiologiche non adatte all'alta risoluzione. Io sono convinto che il mak 127 ti soddisferebbe molto dippiu su pianeti e stelle doppie mentre il 150 ti darebbe buone soddisfazioni sul deepsky da un cielo scuro. Per me sono complementari i due strumenti e se li avrai entrambi potrai fare ogni sorta di osservazione senza rinunciare a nulla...a livello base ovviamente..considera che per fare sul serio deepsky si va dai 200mm in su ma 150 gia iniziano a dare le prime soddisfazioni. Spero di esserti stato utile! Buon proseguimento

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it