1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 22:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2018, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 46
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate. Sono un abbonato alle riviste Le Stelle e Nuovo Orione e ancorato alla rivista in formato cartaceo che ha sempre una sua praticità d'uso e facilità di lettura, non ritrovabile nelle versioni digitale.
In questi ultimi mesi però la consegna sta diventando molto problematica. Le riviste mi arrivano con un ritardo di circa 30 giorni, se arrivano! Io abito a Pesaro. E' una cosa comune in tutta Italia? Oppure è segno che anche queste storiche riviste cartacee cominciano ad avere problemi di sopravvivenza?
Intanto.....Auguri a tutti gli astrofili.
Fabio A.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2018, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Anche in edicola arrivano a fatica, ovvero sul loro sito mostrano la copertina e scrivono che il nuovo numero è in edicola ma poi ci vuole sempre una settimana o dieci giorni prima di trovarla in edicola
Il caso più assurdo è stato il numero di settembre dove c’era lo sconto per volandia dove esponevano gli strumenti a inizio mese. (Invece che farlo allo star party di saint bartlemy). Il numero è uscito quando la fiera era già terminata
Sull’ultimo numero c’è scritto che stanno valutando di togliere la distribuzione in edicola e lasciare solo gli abbonati per ridurre i costi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2018, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
O
Cita:
ppure è segno che anche queste storiche riviste cartacee cominciano ad avere problemi di sopravvivenza?
Intanto.....Auguri a tutti gli astrofili.

Ho paura che la sopravvivenza del cartaceo, riviste di astronomia e non, sia vicino al termine. Io stesso, con tutti gli anni non più verdi che mi ritrovo, compro il quotidiano solo per abitudine inveterata di tanti anni, e le riviste cartacee, astronomia compresa, non più da molti anni.Il web è una fonte inesauribile di informazioni, di gran lunga superiore a tutte le riviste del mondo, e consultabile da casa propria in tempo reale.Sì, ho paura proprio che siamo alla frutta, ma sinceramente non ho rimpianti.
Auguri anche a te

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2018, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Ragazzi preparatevi che le riviste sull’astrono ia scompariranno e saranno solo web, se lo saranno.
Già la cosa ha coinvolto altri campi “specialisti” come le riviste della fotografia.

Ormai il web da molta più praticità di divulgazione rispetto al cartaceo che, nei settori specialistici , costa abbasta .


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2018, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 46
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevesp ha scritto:
Anche in edicola arrivano a fatica, ovvero sul loro sito mostrano la copertina e scrivono che il nuovo numero è in edicola ma poi ci vuole sempre una settimana o dieci giorni prima di trovarla in edicola
Il caso più assurdo è stato il numero di settembre dove c’era lo sconto per volandia dove esponevano gli strumenti a inizio mese. (Invece che farlo allo star party di saint bartlemy). Il numero è uscito quando la fiera era già terminata
Sull’ultimo numero c’è scritto che stanno valutando di togliere la distribuzione in edicola e lasciare solo gli abbonati per ridurre i costi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Sul numero di Novembre o Dicembre dicono che le riviste non saranno più distribuite in edicola?
Se sarà così la fine di queste riviste è molto vicina dato che il servizio postale (almeno loro dicono che la colpa è delle poste ma comincio a non crederci!) è veramente ridicolo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2018, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Dicono che per vendere qualche migliaio di copie ne devono stampare molte di più, tipo il triplo a causa delle inefficienze della distribuzione
Avere solo abbonati ti consente di pianificare il numero esatto di stampe
Ma Coelum non ha già fatto così? Ovvero esiste solo per gli abbonati?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2018, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Coelum non esiste piu come rivista cartacea ma solo online e gratuita ► https://view.joomag.com/coelum-astronom ... 1544629861

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010