1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 0:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 gennaio 2007, 13:24
Messaggi: 7
Ciao a tutti ragazzi, premeto che sono un neofita.
Ho da più di un mese il famoso Celestron Nextar 114SLT acquistato con i punti di un noto centro commerciale.
Ho effettuato diverse uscite per vedere la luna, saturno e qualche stellina, con lenti da 25 10 9 4 e barlow 2x.
Non c'è stato verso di vedere nebulose, ammassi, galassie.
Pure Saturno: lo vedo d'orato, perfetto ma nulla di più.

Ora mi chiedo. Sono io scemo, è il telescopio orribile, oppure chiedo troppo?
Oppure mi manca qualcosa!

Ho letto poco fa il topic del LIDLscopio. Per come è stato descritto sembra addirittura meglio del mio!

Eppure, il valore è di 500 € non pensavo fosse veramente PENOSO!
La collimazione credo sia stata effettuata correttamente: ho letto sulle istruzioni di puntiare un oggetto bianco e di guardare nel buco senza oculare.

Attendo qualche buon anima gentile che può darmi un consiglio!
Buona Serata e mi raccomando ricordatevi del 3 marzo 2007, eclissi di luna


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per prima cosa sarebbe opportuno che tu dicessi cosa ti aspetti di vedere.
Se pensi di vedere le stesse cose che vedi nelle foto allora puoi rimettere nella scatola il telescopio e lasciar perdere. Non le vedrai mai, neanche spendendo 50.000 euro.
Poi dovresti dire da dove osservi. Se il cielo non è nero e riesci a vedere la via lattea a occhio nudo sarà difficile riuscire a percepire qualche nebulosa.
In queste sere puoi provare a puntare M42 in Orione.
Vedrai, se il cielo è scuro, una debole nebulosa che racchiude alcune piccole stelline.
Quello può essere un punto di partenza. Però, ricorda, che le galassie e nebulose richiedono per prima cosa cieli scuri, molto scuri, e poi anche un'apertura un po' più abbondante, altrimenti le percepirai (e solo quelle più luminose) come deboli chiarori nel buio del cielo

Dimenticavo.
Usa l'oculare (quello che chiami lente) con il numero più alto. E' quello che ingrandisce di meno ma ti fa raccogliere più luce

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 0:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 gennaio 2007, 13:24
Messaggi: 7
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Per prima cosa sarebbe opportuno che tu dicessi cosa ti aspetti di vedere.
Se pensi di vedere le stesse cose che vedi nelle foto allora puoi rimettere nella scatola il telescopio e lasciar perdere. Non le vedrai mai, neanche spendendo 50.000 euro.
Poi dovresti dire da dove osservi. Se il cielo non è nero e riesci a vedere la via lattea a occhio nudo sarà difficile riuscire a percepire qualche nebulosa.
In queste sere puoi provare a puntare M42 in Orione.
Vedrai, se il cielo è scuro, una debole nebulosa che racchiude alcune piccole stelline.
Quello può essere un punto di partenza. Però, ricorda, che le galassie e nebulose richiedono per prima cosa cieli scuri, molto scuri, e poi anche un'apertura un po' più abbondante, altrimenti le percepirai (e solo quelle più luminose) come deboli chiarori nel buio del cielo

Dimenticavo.
Usa l'oculare (quello che chiami lente) con il numero più alto. E' quello che ingrandisce di meno ma ti fa raccogliere più luce


Hai ragione, non sono stato molto preciso:
Io sono di Firenze e, diciamo, lunica volta che mi sono spinto molto in alto è stato a fine gennaio, quando per l'appunto c'era la luna piena.
Favolosa serata, sembrava giorno da quanta luce c'era. Immagino che sicuramente le galassie e nebulose me le potessi scordare giusto?
Comunque io abito in un paesino un pò fuori da firenze ma comunque illuminato.

Mi togli una curiosità?Ma a che servono i filtri colorati?
Mi consigli di rifare l'acquisto di un telescopio più decente?
Grazie per la tempestività della risposta
Alex


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

Anche io sono un neofita. Quindi spero di poterti dare una mano con due delle cose che ho imparato nel poco tempo che ho speso col mio telescopio.

Per prima cosa dovresti dirci da dove osservi (compreso all'incirca la posizione geografica.... se abiti come me vicino a Milano, la nebbia o la leggera foschia possono farti vedere anche le stelle in modo accettabile, ma possono diffondere la luce della strada in modo da nascondere quello che cerchi di vedere!!!).

Poi armati di pazienza... e molta!

E ricordati di cosa ti puoi aspettare dal tuo telescopio.

Ti faccio un esempio. Io ho un lidlscopio un po' piu' decente di quello che c'e' in giro adesso: ho un Meade ETX70AT. Il diametro dell'apertura e' di 70 mm, quindi il massimo ingrandimento che ottengo è circa 140x (ovvero 2 volte il diametro in mm dell'apertura). Andare oltre questo ingrandimento fa si' che tutte le non idealità presenti nello strumento, nell'atmosfera e nella montatura diventano via via ingestibili.

Quindi inizialmente cerca di non usare la lente di Barlow col 4mm!!! :wink: Teoricamente potresti aspettarti un ingrandimento massimo (con barlow e 4mm) di 500x.... In realtà arriverai a poter utilizzare un 230 circa

Molto meglio cominciare, secondo me, a usare gli ingrandimenti bassi fino ad un massimo di circa 100x. In questo modo impari che cosa ti devi aspettare a seconda delle condizioni dell'ambiente intorno a te!

Secondo me potresti provare a puntare senza il GOTO la nebulosa di Orione, visto che la costellazione è facilmente riconoscibile e visto che è facile trovare la nebulosa proprio sotto la cintura. Quello che devi cercare sono una serie di stelle molto vicine che sembrano stare in mezzo ad una "nebbiolina" di colore verde... Il 25mm dovrebbe essere piu' che sufficiente per vederla!!! Se la trovi di renderai conto di come appare effettivamente la suddetta nebulosa attraverso uno strumento come il tuo... Il mio è addirittura piu' "buio" ma la vedo bene!!!

Di recente in una serata particolarmente buona (ovvero il cielo era bello nero!) sono riuscito a vedere la galassia di Andromeda (e si trovava ad un paio di gradi sopra il lampione di fronte a casa mia!!!). Ancora una volta, questa appariva come una "nebbietta" verde di forma ovale!

Per ottenere qualcosa di meglio, nel mio caso, dovro' comperare degli oculari un po' più decenti e poi andare in un posto molto piu' buio... Ma al momento sto imparando a cercare e riconoscere quello che sta in cielo...

Tu dovresti riuscire a vedere un pochino meglio essendo l'apertura migliore della mia.

Magari facci sapere qualcosa di piu'... Ad esempio se punti una stella e la metti a fuoco, questa come ti compare? Dalla tua risposta alcuni piu' bravi di me sapranno dirti se il tuo tele è collimato! :)

Bye bye

Marco

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 1:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quale noto centro commerciale?!?!? Anch'io lo voglio! (Non ho preso le medicine per la strumentite, stasera...) Ma perché mia mamma coi punti porta a casa solo piatti, asciugamani e padelle? :cry: :cry:


(Va be magari ci vogliono 835.920 punti)

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 1:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi andare a caccia di nebulose lo devi fare con i giusti criteri. Come ti ha consigliato Renzo devi andare sotto cieli bui, molto bui e possibilmente senza la luna, che disturba parecchio la visione di oggetti poco luminosi come le nebulose.
Riguardo a ciò che hai visto tieni presente che se pretendi di vedere Saturno grande come in una foto o se vuoi vedere le nebulose a colori forse devi rivedere le tue aspettative. Inoltre l'occhio di un neofita non coglie dettagli che coglierebbe un occhio allenato, quindi vedrai che più osserverai e più allenerai il tuo occhio!
Il tuo strumento è sicuramente valido :wink: e potrai toglierti delle belle soddisfazioni non appena avrai capito "come va usato".
Quali ammassi non sei riuscito a vedere?
Un consiglio che posso darti per imparare il cielo: prendi un astrolabio, cerca un posto abbastanza buio e impara le costellazioni ad occhio nudo. Ti servirà per sempre!!

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao !, ho avuto il tuo strumento 3 anni fa e ne è passata di acqua sotti i ponti (e di telescopi tra le mani), ma sono ancora pentito di averlo venduto per la leggera montatura goto alla quale avrei potuto attaccare ora il mio rifrattorino da 80mm... vabbè !

Lo schema del tuo tele è "strano", infatti dichiara una lunghezza focale di 1000mm pur essendo fisicamente lungo forse meno della metà, questo perchè alla base del focheggiatore è inserita una lente di Barlow che circa raddoppia la focale dello specchio.
Ciò non comporta nulla di grave (alcuni criticano molto questo aspetto) dal mio punto di vista, soprattutto per un neofita.

Detto ciò... le nebulose ? non è proprio stagione a parte per M42. Come ti è stato detto richiedono cieli molto scuri (devi poter vedere la via Lattea ad occhio nudo), così come le galassie.
M42 in Orione è la più luminosa e grande in cielo.
In estate ne arriveranno di altre, più numerose, molte deboli ma alcune molto incise e contrastate come la piccola M57, nebulosa planetaria ad anello della Lira, oppure M27, e poi le nebulose in Sagittario.
In questa stagione mi sentirei di consigliarti i grandi ammassi aperti come M35 in Gemelli, il doppio di Perseo in prima serata, gli ammassi M36/37/38 in Auriga, e la coppia di galassie M81/82, tutti alla tua portata.

Ricorda che tutto quanto vedi da casa acquista molta più luce e contrasto (col fondo cielo più nero)tra i monti, ma con la Luna nuova e non piena !... anche se hai pur sempre "soli" 114mm di apertura e un po' ti dovrai accontentare.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrocurioso ha scritto:
Se vuoi andare a caccia di nebulose lo devi fare con i giusti criteri. Come ti ha consigliato Renzo devi andare sotto cieli bui, molto bui e possibilmente senza la luna, che disturba parecchio la visione di oggetti poco luminosi come le nebulose.


Io sono ancora più drastico:
per vedere nebulose e, ancor più, galassie, occorre una sola cosa: il buio più totale.

La luna, non solo è meglio che non ci sia, ma NON DEVE PROPRIO ESSERCENE NEMMENO UNA FALCETTA! Non a caso le serate migliori per l'osservazione del cielo profondo sono quelle a cavallo del novilunio, oppure nelle altre serate quando ancora la luna non è sorta oppure è già tramontata.

Se il cielo è buio, le nebulose (quelle più luminose ovviamente) sono visibili anche nel cercatore del telescopio.
Chiaramente in un telescopio di apertura maggiore saranno ancora più luminose ed estese, ma anche nel tuo 114mm potrai vederne parecchie.

Con la luna piena l'unica cosa che ha senso fare è guardare la tv sul divano, oppure andarsene al cinema o al ristorante con moglie/fidanzata....

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 gennaio 2007, 13:24
Messaggi: 7
sbab ha scritto:
Astrocurioso ha scritto:
Se vuoi andare a caccia di nebulose lo devi fare con i giusti criteri. Come ti ha consigliato Renzo devi andare sotto cieli bui, molto bui e possibilmente senza la luna, che disturba parecchio la visione di oggetti poco luminosi come le nebulose.


Io sono ancora più drastico:
per vedere nebulose e, ancor più, galassie, occorre una sola cosa: il buio più totale.

La luna, non solo è meglio che non ci sia, ma NON DEVE PROPRIO ESSERCENE NEMMENO UNA FALCETTA! Non a caso le serate migliori per l'osservazione del cielo profondo sono quelle a cavallo del novilunio, oppure nelle altre serate quando ancora la luna non è sorta oppure è già tramontata.

Se il cielo è buio, le nebulose (quelle più luminose ovviamente) sono visibili anche nel cercatore del telescopio.
Chiaramente in un telescopio di apertura maggiore saranno ancora più luminose ed estese, ma anche nel tuo 114mm potrai vederne parecchie.

Con la luna piena l'unica cosa che ha senso fare è guardare la tv sul divano, oppure andarsene al cinema o al ristorante con moglie/fidanzata....

Sbab


Immaginavo che la luna potesse dare qualche fastidio ;-) QUALCHE!
Volevo rispondere a jabba_the_hutt2 scrivendo cosa vedo quando punto una stella in modo che chi se ne intende può dirmi se ho l'apparecchio collimato.

Ieri, che mi sembrava una bella serata Procyon e Sirius mi apparivano quasi come una specie di meteorite, bianche, accecanti, sembravano granelli di sabbia incandescenti (naturalmente col 4mm bollivano per colpa del seeing).

Adesso che l'estate si avvicina e le serate saranno mooolto più calde, cercherò di salire su qualche monte, senza luci arificiali.
PS: MA IL BUIO TOTALE E' UN PO' IMPOSSIBILE DA TROVARE NO?

Ale


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per fare discrete osservazioni puoi andare sul secchieta e puntare verso sud ed est oppure (lasciando perdere l'OVEST dove Firenze rompe di brutto) a Croce ai Mori, sulla strada che porta da Londa a Stia, subito sotto il Falterona
Il primo è a 1500 mt mentre il secondo è a 1000

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010