1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 12:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sirius in teoria il limite di ingrandimento per tenere in mano un binocolo e' intorno a 10x ma e' una cosa molto soggettiva... anche io iniziai con un 12x50 e spesso non riuscivo a trattenermi troppo nell'osservazione a causa del tremolio e della stanchezza delle braccia... poi sono passato a un 11x70 e il problema rimaneva anche se le visioni erano migliori, poi col 3piedi ho risolto: puoi passare ore e vedere aldebaran con le varie stelle intorno senza stancarti ma soprattutto senza il tremolio che ti toglie la possibilita' di vedere le stelle piu' deboli.....
un 15x70 non e' impossibile da gestire (considera che l'altrasera con astrocurioso osservavo a manolibera col suo 20x90) ma e' come farsi un auto sportiva e poi utilizzarla su strade sterrate: con le vibrazioni non puoi spingere in alto le prestazioni... ;-)

ti consiglio un 3 piedi il prima possibile

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Grazie Fabulador, hai ragione perchè in effetti anche con il 12x50 ogni tanto mi stanco, e fatico a vedere bene per il tremolio, e di conseguenza binocoli superiori ne risentono maggiormente... So che ci sono anche binocoli stabilizzati forse elettronicamente, ma sicuramente l'unica vera soluzione è il treppiede, anche se magari quando si deve lasciare l'auto e proseguire a piedi su una cima diventa un po' scomodo...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stai sicuro che la scomodita' sara' di gran lunga compensata quando da 2000 metri punterai con bino e 3 piedi su andromeda!!!!!
:-P
io sto attendendo quel momentoooooo... :-P

i bino stabilizzati sono una gran cosa che ancora non ho provato, ma il prezzo mi tiene alla larga da tentazioni
:-P

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Già, il prezzo è quello che rovina tutto... Non solo riguardo l'attrezzatura, ma anche gli spostamenti: se mi devo spostare ogni settimana in luoghi bui ma lontani, il costo dei viaggi alla fine supera quello dell'attrezzatura, purtroppo...

Se osserverai Andromeda da 2000 metri, poi fammi sapere la tua impressione!

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
se poi ci si mette il tempo che in luna nuova rannuvola.... quest'inverno a roma e' stato l'inverno delle tante nubi, tanta umidita' e poca pioggia e poco freddo.......
uuuuuuuffffffffffffffffffffffffffff

se tutto va bene dalla primavera comincero' ad osservare a campo imperatore..... se il tempo non rompe!!!
:-(

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
Anch'io vorrei riportare la mia esperienza, pre e post, binocolo saldamente ancorato...

...dopo un paio di serate, passate tenendo il 20x90 con le sole mani ( :? esperienza da fare solo per capire quanto possa servire un treppiede o simile!), finalmente anch'io sono riuscito a poggiare il binocolo su una montatura degna di questo nome... mi mancavano solo un paio di fori su un raccordo in acciaio troppo spesso e duro per essere forato con i trapani da "fai da te"! E così ieri mattina son riuscito a portare il suddetto pezzo dal fabbro e alla sera era già bello che pronto per essere montato!! :D
Tempo di cenare e mi sono fiondato a prepare e montare il tutto... e... ta-daaaaa!!! Finalmente posso godere a pieno tutta la parte di cielo allo zenit, a sud ed ovest... due orette in cui sono riuscito a vedere tutto ciò che in un paio d'inverni sono riuscito, a fatica, solo ad intravedere o forse anche a convincermi di aver scorto con il mio fido 10x50... ora riesco anche a sfruttare sul campo le indicazioni riportate nel libro "L'osservazione visuale del cielo profondo" di S. Albano. E' uno spasso tenere il libro in una mano e spostare il binocolo di qua e di la con l'altra... tutto è immobile e rilassante ed il tempo vola senza nemmeno rendersene conto... praticamente sembra di stare davanti al caminetto con una birra in mano...
Un'ultimo pregio della montatura a parallelogramma, è la comodissima visione anche allo zenit... anche in piedi!

...bello e basta... penso proprio che così l'attesa, per l'acquisto del dobson, sarà meno amara! :wink:

Ciao

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Ciao Luca, deve essere bello riuscire ad osservare finalmente con comodità... e soprattutto senza inquinamento luminoso. Mi è piaciuta l'immagine che hai dato per dare un'idea della comodità, con il libro in mano e gli oculari lì subito pronti... Pronti da una parte a ricevere i raggi luminosi, e dall'altra le pupille spalancate...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
complimenti sancho!!
:-P
io invece me la sto cavando con un 3piedi cinese a cui ieri ho aggiunto una prolunghetta di legno alle gambe per far in modo da poter vedere allo zenith con una certa comodita': lavoro a meta' tra la soluzione buona e il fallimento... i posteri e le ore di osservazione daranno il giusto verdetto!!!
:-P

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
Fabulador ha scritto:
...io invece me la sto cavando con un 3piedi cinese a cui ieri ho aggiunto...


...conosco bene anch'io il "treppiede di fortuna" (comprato su e-bay alla vertiginosa cifra di 15€)... certo ho provato ad usarlo per vedere se fosse stato almeno sufficiente... ma per dirti che era meglio tenerlo tra le mani, ti fa capire quanto pericoloso fosse lasciarlo li sopra... :? ...meglio dedicarlo al 10x50 e alla fotocamera digitale!
Comunque devo ammettere che, per quanto riguarda la trasportabilità, chi usa un bel treppiede è notevolmente avvantaggiato... ma per ora non posso lamentarmi, anzi! :D

Ciao

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
la descrizione di sancho nel precedente post riassume in modo esemplare quello che è l'osservazione visuale del cielo profondo con il binocolo
non aggiungo altro
amen

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010