1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Usb e lunghe distanze
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2018, 2:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La soluzione che ho scelto io per pilotare tutto da remoto è frutto di numerosi fallimenti, ed è l'unica che, per il momento, sembra funzionarmi senza problemi:

- Notebook vicino al telescopio, in terrazza, collegato all'attrezzatura tramite HUB USB 3.0 a 4 porte: un pulitissimo unico cavo unisce notebook ed attrezzatura
- Samsung S5 Mini (quello vecchio di mia moglie) utilizzato come router wi-fi, che consente quindi, al notebook in terrazza, di accedere ad internet via 4G

A questo punto, installando Teamviewer sul PC fisso di casa e sul telefono, posso pilotare TUTTO stando al caldo.
O fare il mega-nerd, facendo le stesse cose mentre scelgo i regali di Natale al centro commerciale (fatto davvero) :mrgreen: :mrgreen:

Sono giunto a questa soluzione dopo aver buttato i soldi con vari ripetitori wi-fi, che di fatto non riuscivano a portarmi il segnale di casa fino su al notebook.
Sfruttando Teamviewer via 4G ho internet anche in campagna (purché ci sia campo, ovviamente), e posso seguire il telescopio da qualsiasi parte nel mondo :wave:

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Usb e lunghe distanze
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2018, 2:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DoctorFrag ha scritto:
- Notebook vicino al telescopio, in terrazza, collegato all'attrezzatura tramite HUB USB 3.0 a 4 porte: un pulitissimo unico cavo unisce notebook ed attrezzatura
- Samsung S5 Mini (quello vecchio di mia moglie) utilizzato come router wi-fi, che consente quindi, al notebook in terrazza, di accedere ad internet via 4G




Una domanda: come fai ad accendere il cellulare (Samsung S5) da remoto?

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Usb e lunghe distanze
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2018, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Penso debba ricordarsi di accenderlo prima di partire..
A meno che non esista una sorta di wol o una app che simuli questo..

Tuttavia questo non mi è necessario..
Il segnale WiFi prende bene in quanto il modem sarà a non più di 7 metri..
Il problema è non lasciare il surface di fuori alla guazza..
Potrei risolvere provvisoriamente chiudendo la finestra con il cavo USB nel mezzo..
Così sono in sala e collego il Surface al tv..
Non è il massimo dell'eleganza..magari più avanti prendo un minipc con ssd da 128 gb o un portatile di seconda mano ricondizionato..purtroppo non ho in mente altre soluzioni economiche..

A dir la verità c'è n'è una..passare al raspberry ma dovrei costruire un focheggiatore motorizzato diverso dall'attuale ma non ho le competenze per farlo.

_________________
Emanuele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Usb e lunghe distanze
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2018, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
DoctorFrag ha scritto:
- Notebook vicino al telescopio, in terrazza, collegato all'attrezzatura tramite HUB USB 3.0 a 4 porte: un pulitissimo unico cavo unisce notebook ed attrezzatura
- Samsung S5 Mini (quello vecchio di mia moglie) utilizzato come router wi-fi, che consente quindi, al notebook in terrazza, di accedere ad internet via 4G




Una domanda: come fai ad accendere il cellulare (Samsung S5) da remoto?


Lo lascio acceso, in corrente, insieme a tutto il resto dell'attrezzatura, appena finito di montare tutto: non avendo postazione fissa, devo per forza procedere almeno all'allineamento polare...poi posso andarmene. Ad alcuni farà ridere, ma per me è già un bel passo avanti :wave:

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Usb e lunghe distanze
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2019, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
E questo????????

https://www.virtualhere.com/usb_server_software

non l'ha provato nessuno?

Praticamente è un server usb con collegamento wifi !!!

_________________
Emanuele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Usb e lunghe distanze
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2019, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15818
Località: (Bs)
Non mi fido più a darti indicazioni sulle USB perché ne sai più tu di me. :mrgreen: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Usb e lunghe distanze
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2019, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
La soluzione linux c'è sempre stata ma compilando moduli, non proprio semplicissimo, i vari usb server son basati proprio su linux.
La versione in userspaces è interessante, ma costa 45€ a cui va aggiunto l'hardware (esempio un raspberry) per avere, comunque, una soluzione che richiede anvora skill per configurare il tutto.
Io uso linux da anni, fuori dal lavoro sono winzozfree, ma comunque l'impresa non mi pare valga la candela, allora io prenderei un silex o similari che partono da 90€. Se devi prendere un raspberry allora installa indi e lavora in wifi.
Che camera usi che non ha i driver per indi? Alternativamente puoi usare wINDI che è un server/wrapper per i driver Ascom su Windows verso indi e se vuoi restare linuxfree puoi usare winEKOS come client.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Usb e lunghe distanze
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2019, 23:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
A dir la verità le camere le avevo provate sul vecchio portatile (partizionato con xubuntu) che è morto e sia la asi, che la Nikon andavano perfettamente..
Non ho trovato un progetto con spiegazioni per noob per il focheggiatore da costruire..
È stato quello che mi ha frenato..e spostarsi su nuovi programmi fuori Windows..
Purtroppo se capitasse qualcosa, di Linux mi mancano anche le basi..

_________________
Emanuele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Usb e lunghe distanze
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2019, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Ed allora lascia perdere il virtual server software che richiede l'uso di linux. Prendi un server usb over ip.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Usb e lunghe distanze
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2019, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
per Rasp c'e' anche questa come soluzione. viewtopic.php?f=3&t=102016
Ho installato tutto sulla raspberry senza grosse difficoltà, ma devo ancora fare un po' di training prima di abbandonare Windows.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010