La soluzione che ho scelto io per pilotare tutto da remoto è frutto di numerosi fallimenti, ed è l'unica che, per il momento, sembra funzionarmi senza problemi:
- Notebook vicino al telescopio, in terrazza, collegato all'attrezzatura tramite HUB USB 3.0 a 4 porte: un pulitissimo unico cavo unisce notebook ed attrezzatura
- Samsung S5 Mini (quello vecchio di mia moglie) utilizzato come router wi-fi, che consente quindi, al notebook in terrazza, di accedere ad internet via 4G
A questo punto, installando Teamviewer sul PC fisso di casa e sul telefono, posso pilotare TUTTO stando al caldo.
O fare il mega-nerd, facendo le stesse cose mentre scelgo i regali di Natale al centro commerciale (fatto davvero)
Sono giunto a questa soluzione dopo aver buttato i soldi con vari ripetitori wi-fi, che di fatto non riuscivano a portarmi il segnale di casa fino su al notebook.
Sfruttando Teamviewer via 4G ho internet anche in campagna (purché ci sia campo, ovviamente), e posso seguire il telescopio da qualsiasi parte nel mondo

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/