1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2018, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non ci sarebbe bisogno nemmeno di aggiungere altro.
Considerate che c'era la luna.... e alla faccia che non sia di ALMENO 2 gradi di diametro (il difficle casomai e capire dove finisce la chioma e inizia la nebulosità tutta intorno!!!).
PS in una c'è anche una geminide! :shock:
PSS Purtroppo quella a colore l'ho dovuta comprimere perchè c'è il limite a 1600 invece il lato lungo era 2000 pixel :(
PSSS Non sono state fatte da me le immagini. Quella a colori e di un iraniano (se non ricordo male) l'altra e di un tedesco.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2018, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quello che so di fotografia mentre posso concordare sul fatto che la cometa quel giorno e a quell'ora fosse in quella posizione non mi torna per niente la nebulosità. Non perché non ci sia ma per il fatto che i tempi di integrazione sono enormemente diversi.
Per rilevare la Flux, ammesso che la cometa non si fosse spostata rispetto alle stelle, l'integrazione sarebbe stata tale da saturare completamente l'immagine.
Se ogni tanto dicessero come sono state fatte le foto e in quali momenti credo che farebbero un servizio maggiore all'astrofilia tutta.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2018, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Se ogni tanto dicessero come sono state fatte le foto e in quali momenti credo che farebbero un servizio maggiore all'astrofilia tutta.


Renzo fatti un giro su Instagram o su Facebook... In questa occasione, ma così in molte altre, si trova di tutto e di più. La fotografia non è più quella che c'era 20 anni fa, oggi la foto la fa il computer, e contano solo ed esclusivamente i like.

Quello che una volta si derideva come fotomontaggio, oggi è fotografia.

Rimpiango con te quei bellissimi anni, e capisco il vecchio fotografo del mio paese che oggi raccoglie ferro vecchio con un camioncino.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2018, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse è per questo motivo che mi rifiuto di girovagare (e di iscrivermi) a Istagram, Facebook, twitter et similia.
Sono probabilmente un fossile vivente ma mi sta benissimo così.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2018, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo pienamente con Renzo

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2018, 9:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono elaborazioni separate, ormai è prassi abbastanza consolidata fare elaborazione separata di cometa e fondo cielo, per poi fondere tutto in un'unica immagine molto profonda. I software oggi a disposizione lo hanno reso un lavoro tutto sommato abbastanza agevole (così dicono, io ancora non mi ci sono cimentato :D).

L'immagine a colori è di Mohammed Nouroozi, iraniano.

Dati presi da Facebook:

Codice:
Comet 46P/Wirtanen,Dusty Taurus,Pleiades and a bright Geminid Meteor!
Canon 85mm f/1.8 @ f/5
Canon EOS 6D Not Modified
Sky-Watcher Adventurer
32*5min for total 160min,2Hours & 40min ISO 1250

Quelle polveri che vedete non sono propriamente IFN, ma polveri, pure abbastanza intense, facenti parte della grande nube molecolare del Toro. Rilevarle non è così difficile, tutt'altra cosa rispetto a quella che davvero è IFN nelle zone a latitudine galattica molto alta, ad esempio vicino alla Polare. Prendete ad esempio Sh2-239 tra le corna del Toro... in 5 minuti viene fuori da buon cielo (e Mohammed ce l'ha!), chiaramente non a F/10.

https://www.astrobin.com/full/381420/B/?real=&mod=

La prima immagine in BN non so di chi sia, ma a occhio pare una singola ripresa di alcuni minuti con stretch molto forte. Anche in questo caso il cielo doveva essere molto buono.

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2018, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo pienamente , però credo che si debba fare distinzione tra fare immagini separate prese dalla stessa ed unica sessione fotografica nella quale si tenta di separare le stelle dalla cometa ovvero si fa prima un allineamento sulle stelle poi sulla cometa ed infine si uniscono le due somme di immagini che già siamo al limite della naturalezza ma almeno l’integrazione quella è , un conto è invece è fare un puzzle di immagini magari prese in diverse serate con strumenti diversi dove l’obiettivo è quello di arrivare ad avere un immagine che di reale ha poco e niente con un deep da Apod e con la cometa appiccicata che a quel punto diventa oltre che poco credibile addirittura irreale è fuorviante ! Io la vedo cosi o sbaglio qualcosa ?


Alessandro Curci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2018, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
mamete ha scritto:
Concordo pienamente , però credo che si debba fare distinzione tra fare immagini separate prese dalla stessa ed unica sessione fotografica nella quale si tenta di separare le stelle dalla cometa ovvero si fa prima un allineamento sulle stelle poi sulla cometa ed infine si uniscono le due somme di immagini che già siamo al limite della naturalezza ma almeno l’integrazione quella è , un conto è invece è fare un puzzle di immagini magari prese in diverse serate con strumenti diversi dove l’obiettivo è quello di arrivare ad avere un immagine che di reale ha poco e niente con un deep da Apod e con la cometa appiccicata che a quel punto diventa oltre che poco credibile addirittura irreale è fuorviante ! Io la vedo cosi o sbaglio qualcosa ?


Alessandro Curci


Sono pienamente d'accordo, avete anche dimenticato di dire quando facevamo intere notte al freddo, magari sotto zero a 2.000 metri d'altezza o un viaggio in mezzo al deserto per una manciata di secondi di eclisse solare totale per poi arrivare a casa e vedere in TV le immagini fatte da Rossi, Smith e Vattelapesca che mostravano foto enormemente migliori delle nostre ed essere magari sbeffeggiati dagli amici per i nostri miseri risultati.

E il progresso (e pure la nostra vecchiaia)!

E' anche per questo che gli Astrofili sono una specie in via d'estinzione senza un WWF che lanci campagne di salvaguardia.

Dopo esserci pianti un po' addosso pensiamo alla nostre prossime serate osservative, e che questa volta siano fatte per nostro puro piacere di dedicarci ad un hobby che sia veramente un hobby.

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2018, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2017, 14:19
Messaggi: 228
Località: Belo Horizonte
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nouroozi ha ripreso da SQM 21.5, minimo, a f1.8 con pixel relativamente grandi.
Non mi pare così impossibile tirare fuori le nubi del Toro che, come dice Mauro, non sono propriamente IFN e relativemente più facili da rilevare...

:wave:

_________________
https://www.astrobin.com/users/rob77/


Ultima modifica di rcolombari il giovedì 20 dicembre 2018, 18:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2018, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avete presente che cielo deve avere a disposizione M.Nouroozi? :)

https://www.google.com/maps/place/Firuz ... 52.7723553

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010