1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Una notte di riprese al Ghezz
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2018, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
djfolchetto ha scritto:
Cosa sono le luci che illuminano l'albero a sinistra???!!!

Cita:
È la luce che proviene dalle finestre di una casa non lontana.
Non è una luce fortissima, l'alta sensibilità della camera inganna (così come fa sembrare i LED della strumentazione dei fanali).
È comoda per sapere a che ora vanno a letto i vicini e quante volte si alzano a fare pipì.


Beh..come fai per le statistiche meteo, potresti farle delle volte che si alzano i vicini per la pipi' durante l'anno :D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una notte di riprese al Ghezz
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2018, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Osservatorio davvero spettacolare!

Ivaldo, non sono esperto in osservatori automatizzati, ma posso chiederti come mai lo strumento di destra interrompe periodicamente l'inseguimento per poi tornare sullo stesso soggetto?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una notte di riprese al Ghezz
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2018, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroManu ha scritto:

... come mai lo strumento di destra interrompe periodicamente l'inseguimento per poi tornare sullo stesso soggetto?



Una domanda che mi ero posto anch'io; non penso sia da considerare un'anomalia, ma mi sfugge il motivo di quest'operazione:
che sia una specie di taratura di un plate-solve?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una notte di riprese al Ghezz
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2018, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non posso esserne certo, perché AstroRobot è il progetto segretissimo con cui Ivaldo e Teo stanno conquistando il cielo
Allegato:
Unknown.jpg
Unknown.jpg [ 8.33 KiB | Osservato 2068 volte ]
comunque ipotizzo che sia la messa a fuoco tra un filtro e l'altro.
Allegato:
IMG_5070.jpg
IMG_5070.jpg [ 209.05 KiB | Osservato 2068 volte ]

Wè babbuz, facciamo scommes?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una notte di riprese al Ghezz
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2018, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Simone Martina ha scritto:
Non posso esserne certo, perché AstroRobot è il progetto segretissimo con cui Ivaldo e Teo stanno conquistando il cielo

Ma chi, questi? :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una notte di riprese al Ghezz
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2018, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroManu ha scritto:
Ivaldo, non sono esperto in osservatori automatizzati, ma posso chiederti come mai lo strumento di destra interrompe periodicamente l'inseguimento per poi tornare sullo stesso soggetto?

Simone Martina ha scritto:
...ipotizzo che sia la messa a fuoco tra un filtro e l'altro.

Simone ci ha quasi preso. Il motivo è la messa a fuoco: il telescopio punta una stella di magnitudine compresa tra 3 e 5 e mette a fuoco. L’operazione accade quando la temperatura del telescopio varia di X gradi o l’ultima messa a fuoco è più vecchia di X minuti (non so come Teo abbia impostato questi due parametri). Quando si cambia filtro invece il fuocheggiatore si sposta secondo degli offset predefiniti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una notte di riprese al Ghezz
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2018, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Siete trooooppo avanti! :geek:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una notte di riprese al Ghezz
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2018, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Il motivo è la messa a fuoco: il telescopio punta una stella di magnitudine compresa tra 3 e 5 e mette a fuoco. L’operazione accade quando la temperatura del telescopio varia di X gradi o l’ultima messa a fuoco è più vecchia di X minuti (non so come Teo abbia impostato questi due parametri). Quando si cambia filtro invece il fuocheggiatore si sposta secondo degli offset predefiniti.



Perchè non fare la messa a fuoco sullo stesso campo del soggetto di ripresa, o per lo meno non troppo distante se non dovesse esser presente una stella tra la 3 e la 5 magnitudine? Da quello che si evince dal filmato invece lo spostamento risultante mi sembra abbastanza consistente.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una notte di riprese al Ghezz
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2018, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Perchè non fare la messa a fuoco sullo stesso campo del soggetto di ripresa, o per lo meno non troppo distante se non dovesse esser presente una stella tra la 3 e la 5 magnitudine? Da quello che si evince dal filmato invece lo spostamento risultante mi sembra abbastanza consistente.

La scelta è fatta in base ad un catalogo di stelle papabili per la messa a fuoco. Non è che lo spostamento del telescopio faccia perdere molto tempo, quindi non mi sono mai posto il problema.
Visto che la cosa vi incuriosisce tanto ho recuperato i due log della nottata che vi allego. Ricordo che il mio telescopio è quello a sinistra mentre quello di Teo è sulla destra.


Allegati:
ivaldo.txt [226.56 KiB]
Scaricato 75 volte
teo.txt [268.81 KiB]
Scaricato 65 volte
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una notte di riprese al Ghezz
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2018, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cavolo ... Sembra di leggere un libro e di essere li con voi, è un Log molto bello e capibile, sono andato avanti qualche centinaio di righe dopodiche mi son perso, ci vorrebbero degli a capo ... Bello veramente, mi piacerebbe un giorno parlare con te per chiederti consigli visto l'esperienza in modo da ottimizzare anche le mie riprese.

Magari ci sentiamo per Natale così ti faccio gli Auguri a voce.

Grazie.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010