AstroManu ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
A occhio nudo l'ho stimata di 4.1 con un diametro di circa 25' al binocolo era di circa 45'!
Ma ho visto foto e osservazioni fatte (con la luna al tramonto la mia è stata fatta intorno alle 20 locali) con una chioma di quasi 2 gradi!
Dubito che qualcuno abbia osservato 2° di chioma. Discorso diverso per le foto, anche se 2° rimangono comunque tanti.. secondo me un 20% in meno dalle foto che ho visto.
Ras, ma come fai a quantificare in 4.1 la magnitudine di questa cometa? Per me è gia tanto dire "si vede" o "non si vede"

. Come magnitudine integrata dovresti confrontarla con un altro oggetto simile per dimensione e luminosità, che non è affatto banale. Per le stelle il discorso è più semplice.
I 2 gradi erano riferite alle immagini (poi ne posterò una fantastica fatta da un paese arabo) ma visualmente (a occhio nudo o con un piccolo binocolo) si stava su gli 50'/70' a secondo delle condizioni del cielo ovviamente.
Beh è una vecchia tecnica che la usano che fa stime di mag di comete (e io le faccio dal lontano 1980 anche se adesso ne faccio pochissime).
Si memorizza la luminosità dell'oggetto diffuso (in questo caso la cometa) e si sfuoca no le stelle di rifermento (con il telescopio e il binocolo la cosa è più semplice). A occhio nudo simulo, guardando il cielo nella direzione delle stelle scelte di confronto, di mettere a fuoco a una distanza vicina in modo che all'infinito le stelle appaiono sfuocate (la distanza vicina e a secondo di quanto la cometa ricordo sia estesa in modo da avere lo stesso diametro apparente).
L'altro problema, spesso più grosso, e che la stella sfuocata ha la luminosità superficiale uniforme, la cometa no. ha quasi sempre una parte centrale più luminosa e un bordo sfumato, più debole.