Beh ogni tanto anche noi "piccoli" possiamo battere i "giganti" (in questo caso un "banalissimo telescopio da 3.6metri!!!)
Aspettavo questo momento (programmato) da tempo sperando di battere sul tempo le survey. Poi ha settembre la mazzata che la CCD dell'osservatorio aveva un problema ed è stato spedito alla FLI. Non vi dico le peripezie!
Speravo di averla per novembre (avevo programmato la luna nuova di novembre come momento per la ricerca) ma niente da fare ed è tornata a fine mese.
Quindi la caccia (per la conferma di una riscoperta c'è bisogno di almeno 2 notti) avviene nelle 2 nottate del fine settimana del 8/9 e 15/16 dicembre (da riprendere vicino al crepuscolo astronomico mattutino) la mattina per averla decentemente alta (e quindi tornare a casa alla 7!!!

).
Alla fine ci siamo riusciti e il 3.6 metri delle Hawaii l'ha ripreso solamente tra le nostre 2 date.
L'oggetto non era difficile perchè era di circa 19.5/19.7 nel V.
La peculiarità della sua orbita la vedete nella circolare dove c'è la nostra riscoperta. Ha un'orbita tipicamente cometaria ma almeno noi, per adesso, non abbiamo notato nessuna chioma (e forse nemmeno il 3.6metri hawaiano). Ma il perielio (a 2.4UA circa) sarà il prossimo anno quando raggiunera la mag 17. Ma gia quest'anno, agli inizi di febbraio, dovrebbe essere di 18.2 e chissa che prima o poi non mostri la chioma!
Questa la circolare:
https://minorplanetcenter.net/mpec/K18/K18Y11.htmlNotate i nostri residui notevolmente bassi!
Qui l'immagine dell'altra notta che è il frutto della somma brutale di 40x90s cioè un'ora. Il cielo era piuttosto scuro per la nostra località (Frasso Sabino) ma il seeing non era un gran che, anzi, e questo ha limitato la mag. limite massima che è stata di circa 21.5 in V.
Il trattino indica quel puntino che è l'asteroide 2018 DO4 (il resto sono raggi cosmici che possono essere anche puntiformi).