1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Usb e lunghe distanze
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2018, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Mentre rispondevi ho editato il post sopra aggiungendo info.
Trovi di più qui
viewtopic.php?f=15&t=78830&hilit=Silex

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Usb e lunghe distanze
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2018, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Interessante discussione, anche se da una ricerca online il 4000 pare sia obsoleto e non più venduto.
Non sapevo nemmeno che esistessero dei server usb!
Anche se da quello che ho capito, la compatibilità non è scontata..

_________________
Emanuele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Usb e lunghe distanze
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2018, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
La discussione è del 2013, può darsi che i nuovi modelli usb3 funzionino meglio, è tutto da provare.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Usb e lunghe distanze
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2018, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Eh ma la asi034mc non è compatibile con le porte usb3..
sframmenta le immagini..
sul surface pro3, che ha una porta usb3, il risultato è un video con il 70% delle immagini che vengono così:
Allegato:
luna_1.jpg
luna_1.jpg [ 26.57 KiB | Osservato 1833 volte ]

Allegato:
luna_2.jpg
luna_2.jpg [ 12.61 KiB | Osservato 1833 volte ]

Allegato:
luna_3.jpg
luna_3.jpg [ 23.25 KiB | Osservato 1833 volte ]

Allegato:
saturno.jpg
saturno.jpg [ 3.95 KiB | Osservato 1833 volte ]


Ovviamente è impossible guidare con un risultato del genere.
Invece, se la monto ad una presa usb2, va benissimo!

_________________
Emanuele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Usb e lunghe distanze
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2018, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15823
Località: (Bs)
Starai imprecando … :angel: :facepalm:
:D :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Usb e lunghe distanze
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2018, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
:mrgreen: :mrgreen:
Con un po' di pazienza mi rimetto in carreggiata..

_________________
Emanuele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Usb e lunghe distanze
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2018, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le discussioni su questo argomento mi affascinano sempre, perchè cerco sempre di semplificare il sistema che ho.
Attualmente sto ancora usando due pc Windows (uno fuori e uno dentro) per gestire la montatura e tutto l'ambaradan dal coperto; ho letto anche la discussione sul Raspberry, ma ahimè, ho problemi col driver della camera da ripresa, per cui per adesso non sono riuscito a farlo andare.
Dopo aver provato le varie estensioni (economiche) delle usb, e visto che non funzionano, disponendo del Raspberry, il quale ha sia la porta Lan, WiFi e le USB (2 e 3), mi chiedevo se lo si poteva utilizzare proprio per estendere le porte usb, come una specie di estensione del pc interno, che dovrebbe gestire il tutto (Macchina virtuale?).
Per cui pongo una domanda: esiste questa modalità / possibilità?
In pratica il pc che dovrebbe gestire il tutto sarebbe quello interno (con Windows) e non quello esterno (con un Linux depotenziato per il Raspberry), il quale avrebbe solo il compito di "estendere" le funzioni e/o i comandi del pc Wind.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Usb e lunghe distanze
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2018, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Penso che in questo caso farebbe lo stesso lavoro di un usb server..
probabilmente la soluzione meno complicata è avere il pc sul campo comandato da remoto (il desktop remoto di win10 pro è divino)..
come facevo fino ad ora..
la mia complicazione nasce solo dal fatto che ho l'altro portatile che ha i problemi indicati qualche precedente post e il fisso che è in mansarda..
mi sta sulle balle comprare un'altro portatile..

_________________
Emanuele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Usb e lunghe distanze
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2018, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Abbiate pazienza..
Secondo voi, un qualche aggiornamento di windows potrebbe aver sistemato il problema che ho fatto vedere con le foto sopra?

_________________
Emanuele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Usb e lunghe distanze
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2018, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ho provato gli extender..
non funzionano..non vengono riconosciuti dal pc (cat6)..
se si utilizza un cavo di cat5 poi non viene proprio visto dal pc..

_________________
Emanuele


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010