per prima cosa mi complemento per il risultato, davvero ottimo! belle le nebulosità della zona di Orione ma anche la Rosetta è davvero uscita bene!
Per il discorso diaframmi ti dico la mia:
il diaframma corretto da usare varia da obbiettivo a obbiettivo, si dice che chiudere di 2 stop il diaframma sia la cosa migliore ma non sempre è così, diciamo che per la maggior parte degli obbiettivi si ottiene un buon compromesso ma non su tutti. ti faccio due esempi con i miei obbiettivi Canon
Il 24-70mm f2.8 L è un obbiettivo che presenta forti cromatismi anche se lo chiudi a f22, mentre per attenuare il come ai bordi va chiuso di ben 3 stop!
il 70-200mm f2.8L è un obbiettivo spettacolare, la sue resa è massima già a f2,8! quindi con una messa a fuoco perfetta non vi è alcun problema ad usarlo a tutta apertura!
esistono vari siti dove testano gli obbiettivi e puoi vedere il valore ideale in relazione alla nitidezza, coma ai bordi e cromatismi, però tali test son fatti su obbiettivi recenti e nuovi e non so se troverai i tuoi modelli, siti come DXOMARK.com o thedigitalpictures.com
In ogni caso, nel dubbio, chiudere di due stop come ti hanno già suggerito può essere un buon compromesso, ma mai chiudere troppo altrimenti la diffrazione crea degli spikes sulle stelle non sempre belli da vedere! f11 è ovviamente troppo!
Saluti
Tommaso
_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO
http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche