1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Newton o Mak?
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2018, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Aspetta...io parlo in base al fatto che il dobson da 254 l'ho provato e che ho provato anche un c8.. Mi piace molto inseguire manualmente e mi sono trovato benissimo col dobson da 254mm...le immagini deepsky erano meno claustrofobiche rispetto al c8 e lo muovevo come un giocattolo..c era anche un dob.300mm ma se lo puntavo allo zenith non arrivavo all oculare percio il top per me è un 254. Per quanto riguarda pianeti e doppie,a me piace un immagine si con dettagli,ma anche ferma..ad esempio gia nel catadiottrico da 20cm per i miei gusi era tutto troppo ballerino,percio dico il mak da 150..bello potente con buona risoluzione e ancora di diametro accettabile anche con seeing un po ballerino..e inoltre ha ostruzione abbastanza contenuta da permettere pure osservazione di sistemi binari stretti...meglio ancora sarebbe un Ts ed 110 770 accoppiato ad una buona barlow apocromatica...

Purtroppo a me piace deep planetario in egual modo percio vorrei il "meglio" per entrambe i campi...è inevitabile che se in futuro ne avro modo,che prendero due distinti strumenti,senza magari esagerare con la spesa..tanto il goto a me non interessa..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton o Mak?
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2018, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
In alternativa per non spendere troppo potrei tenermi il mak 127 che gia ho e prendere solo un dobson da 200mm e una buona montatura az per il mio mak,tipo la explore scientific twilight.. Con altri 550 euro faccio tutto nuovo e sto come una pasqua.. Senza esagerare sarei comunque al completo nel mio piccolo

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton o Mak?
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2018, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Ares86, lo terrei stretto, il Makkino! A me sta dando un sacco di soddisfazioni: questa sera in visuale su Orione e con il 15mm SWA, M42 mi ha riempito tutto il campo visivo con una definizione e scurimento del cielo da "paura". Le 4 stelline più visibili del Trapezio parevano 4 diamanti! :lol: Emozionante.

In fotografia ovviamente il GOTO in AZ per fare foto non va molto bene, specialmente con una fotocamera non dedicata allo scopo, e già a 13 sec. sgrana un po' :crazy: però tutto sommato sono soddisfatto, vista l'attrezzatura base...


Allegati:
silk_1060121piccola.jpg
silk_1060121piccola.jpg [ 117.35 KiB | Osservato 2214 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton o Mak?
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2018, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ormai hai fatto l'acquisto, altrimenti ti avrei detto che, avendo posseduto e usato tutti gli strumenti e le montature fin qui nominate (alcune le possiedo ancora) , la soluzione migliore che mi sentirei di consigliarti sarebbe... evita uno strumento pesante motorizzato per fare le fotografie, ovvero inizia a farti le ossa ( e a capire se l'astrofotografia fa per te) usando la reflex che hai montata su un piccolo e leggero astroinseguitore, usando gli obiettivi in dotazione o al limite recuperando un 135mm o un 200mm (di focale) sull'usato, e per le osservazioni visuali affiancaci un dobson , 200 o 250mm (di diametro) a seconda di quanto ti resta del budget dopo aver comprato l'astroinseguitore, però ormai hai acquistato lo splendido bestione e allora goditelo!

Per le foto potrai usare direttamente la montatura senza il newton, ti fornirà un supporto stabile per l'utilizzo di focali anche di 600mm, mentre per il visuale ti raccomando caldamente la semplice e poco costosa, ma molto efficace, modifica che anni fa ho adottato per un setup praticamente identico al tuo:
viewtopic.php?f=15&t=20349&hilit=eq5

Quello che ti sconsiglio, perchè al limite della tua attrezzatura, è la foto deep sky a lunga posa con la reflex usando il newton come ottica.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton o Mak?
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2018, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ares, forse si sta andando un pò OT, comunque ai tuoi ragionamenti ha risposto marcopie soprattutto quando dice che il diametro vince su tutto, quindi al tuo paragone tra C8 e mak150 mi sento di dire C8 tutta la vita! Non ho capito cosa intendi per “tutto ballerino” riferito ai pianeti...penso che tu ti riferisca al seeing e se è così, con seeing scarso abbassi gli ingrandimenti ma se hai un buon seeing il maggior diametro si farà sentire. :D

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton o Mak?
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2018, 16:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
B&W ha scritto:
ANon ho capito cosa intendi per “tutto ballerino” riferito ai pianeti...

Neanch'io, in effetti.
Potrebbe riferirsi al seeing come ad un problema di specchio/lastra caldi, con conseguente formazione dello strato limite.
Ho spesso immagini immobili nel mio 30cm, e mi è capitato di osservare in un 65cm con immagini altrettanto immobili.
Potrebbe essere anche un problema di termiche locali.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton o Mak?
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2018, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Si intendevo l'immagine tremolante a causa del seeing..gia il 127 rispetto al 90ino si nota un pochino..il 150 secondo me è il miglior compromesso come dettagli/stabilitá d'immagine..anche perche oltre i 300X tanto raramente si riesce ad andare.. Comunque dicevo,penso che io terrò a lungo il 127 e magari gli affiancherò un dobson 200/1200 per il deepsky e una montatura buona per il mak..a me piace la explore scientific twilight..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton o Mak?
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2018, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non concordo sull'impossibilità di fare deep con il newton in questione perché ho visto diversi utenti del noto sito Astrobin che dimostrano eccezionalmente il contrario però sicuramente non è semplice e istantaneo. Lo si potrebbe fare anche con una normale camera planetaria (con dei limiti in termini di soggetto) che oltretutto pesa molto meno di una reflex e usando la tecnica delle brevi esposizioni. Voglio sfatare il mito che non si può fare deep sky con questa configurazione.

Inviato dal mio HUAWEI P7-L10 utilizzando Tapatalk

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton o Mak?
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2018, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fare delle lunghe esposizioni con una reflex su un newton da 8" montato su una EQ5 come PRIMA ESPERIENZA assoluta? Boh, io non lo consiglierei nemmeno al mio peggior nemico :lol: :lol: :lol:

Già dovrà affrontare lo stazionamento della montatura eq, poi l'equilibratura dei pesi, la collimazione e il raffreddamento delle ottiche, l'alimentazione della reflex e della montatura, il puntamento dell'oggetto debole, la sua messa a fuoco, senza contare la guida... non avendo uno strumento in parallelo con cosa guida, con il cercatore? e le correzioni le fa con la pulsantiera? Auguri :crazy:

Personalmente ritengo che l'apprendimento sia un processo graduale, nel quale si acquisisce esperienza con la pratica, affrontando e risolvendo i problemi che man mano si presentano, arricchendo il proprio bagaglio di conoscenze.

Nessuno esclude che si possano effettuare riprese deepsky con un newton da 8" su una EQ5 , ma a parte il fatto che servirebbe aggiungere altra strumentazione (e qui si ragionava di usare la reflex che già ha e un telescopio così com'è venduto) io non direi che sia il setup da consigliare ad un principiante assoluto che si vuole avvicinare all'astrofotografia... :wtf:

ps. ho scritto "sconsiglio" non "è impossibile" :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton o Mak?
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2018, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per iniziare, un buon sostituto del newton potrebbe essere un buon acro della serie Black Diamond, leggero e di buona qualità e con un costo accessibile. :)

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010