1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ic 1613 LRGB
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2018, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Orsojogy ha scritto:
helixnebula ha scritto:
ps. forse un eccesso di effetto denoise?


Mmm forse si, visto che il fondo cielo ti è venuto come spesso viene a me, maculato, dopo che abbondo di denoise sulle mie immagini affette da cronica mancanza di integrazione. Ma solo un pelo.
Comunque è una bella immagine e un oggetto interessante.

Ale

Grazie Ale! controllerò la "maculatura". Purtroppo ho il vizio di voler tirare fino all osso, poi il rumore è li che ti aspetta.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic 1613 LRGB
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2018, 9:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bella con i colori!
Interessanti le nebulosità rosse così evidenti.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic 1613 LRGB
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2018, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fondo cielo sul mio monitor va bene.

Ottimo lavoro! :thumbup:

Con cosa hai elaborato?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic 1613 LRGB
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2018, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Che bella con i colori!
Interessanti le nebulosità rosse così evidenti.

Grazie Roberto!
divo dire di esserne particolarmente soddisfatto visto il cielo che ho e la bassa luminosita della galassia.
Questo tubone fa molta differenza rispetto al c9. con una posa da 5 minuti raggiungo piu profondita(in termini di magnetudine) che una serie da 12x5 minuti con il c9 ridotto a f6/3. non so sela colpa potesse essere il riduttore focale della celestron. Piu che vignettare ai bordi e come se schiarisse troppo al centro mangiandomi la profondità, quando riprendevo oggetti deboli. Quando ho iniziato ad usare il meade mi sono accorto di questa differenza. infatti anche su oggetti deboli non vignetta affatto e non mi genera quella "palla" al centro.E' vero che sono a 2100 di focale nonostante il riduttore focale mentre il c9 lavorava sui 1400.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic 1613 LRGB
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2018, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DarkStar ha scritto:
Il fondo cielo sul mio monitor va bene.

Ottimo lavoro! :thumbup:

Con cosa hai elaborato?


Grazie! ho stack e qualche elaborazione ,tipo eliminare il blooming e il filtro ddp,l'ho fatto con maxim dl.Nessuna deconvoluzione. Il resto Photoshop.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010