1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 13:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Barnard's loop
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2018, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Da luglio che lo avevo acquistato, ieri sera, visto il vento che ha pulito il cielo dalle nubi e dalla foschia, ho finalmente provato il Samyang 14mm sul cielo. Nonostante l'influenza. Nonostante i pareri contrari del capo a lasciarmi mettere fuori il naso (la parte più difficile).
Sono 20 fotogrammi per 10", per 30", per 60", per 120", per 180" ciascuno, sommati in PI con il metodo del peso sui tempi di esposizione.
Ho usato lo star adventurer montato su cavalletto fotografico, che dovrò decidermi a sostituire perchè è molto leggero. Filtro Ha.
Le stelle sono un po' allungate, lo stazionamento l'ho fatto con la bussola non vedendo la polare.
Allegato:
integration nl corretta.jpg
integration nl corretta.jpg [ 777.45 KiB | Osservato 1914 volte ]


Stupito dal fatto che M42 sia venuta bruciata nonostante esposizioni di soli 10 secondi, e perplesso dal fatto che di IC2118 non ci sia traccia; ed è all'interno del fotogramma, la risoluzione astrometrica mi dice che è lì...
Allegato:
integration_Annotated.jpg
integration_Annotated.jpg [ 1.09 MiB | Osservato 1946 volte ]


La cosa che mi ha spiazzato è che ricordavo che per non avere aberrazioni ottiche si dovesse tenere chiuso il diaframma: inizialmente l'ho impostato su f11 ma ottenevo delle belle comete. Impostandolo a 5,6 invece venivano belle tonde. Evidentemente ricordavo male.
La camera usata è la atik 314, che grazie al sensore contenuto ha evitato distorsioni nell'immagine.

Ale

EDIT
Ho provato a rielaborare l'immagine usando, anzichè imageintegration, hdrcomposition. Per recuperare un po' le stelle ho provato la deconvoluzione e starspike pro 2.
Allegato:
HDRcomposition nl.jpg
HDRcomposition nl.jpg [ 665.83 KiB | Osservato 1914 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard's loop
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2018, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi sembra un buon risultato! :thumbup:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard's loop
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2018, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Grazie Michele!

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard's loop
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2018, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15898
Località: (Bs)
:clap: :clap: :clap: :clap:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard's loop
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2018, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 settembre 2015, 16:20
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per lo star adventurer ti consiglio il suo treppeide dedicato, lo trovo buono ed economico..molto solido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard's loop
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2018, 9:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per essere una prima luce direi che è un buon risultato.
La seconda elaborazione mi piace di più.
Orsojogy ha scritto:

La cosa che mi ha spiazzato è che ricordavo che per non avere aberrazioni ottiche si dovesse tenere chiuso il diaframma: inizialmente l'ho impostato su f11 ma ottenevo delle belle comete. Impostandolo a 5,6 invece venivano belle tonde. Evidentemente ricordavo male.

Avrei detto il contrario, cioè che a f/11 le stelle sarebbero state migliori che a f/5.6!
Comunque f/11 è effettivamente un po' troppo chiuso.
Per la messa a fuoco come ti sei regolato?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard's loop
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2018, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 settembre 2015, 16:20
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i migliori risultati otticamente si ottengono chiudendo di 2 stop rispetto all'apertura massima.
in questo caso quindi 5.6 va benissimo
a f11 subentra la diffrazione


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard's loop
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2018, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Grazie a tutti del passaggio.

UpInTheSky ha scritto:
per lo star adventurer ti consiglio il suo treppeide dedicato, lo trovo buono ed economico..molto solido

Lo stavo per acquistare insieme all'inseguitore ma poi mi ha fatto desistere l'avere un aggeggio in più a girare per casa e il fatto che le gambe siano divise in parti molto lunghe, quindi l'ho ritenuto poco trasportabile/ingombrante.

Bluesky71 ha scritto:
Avrei detto il contrario, cioè che a f/11 le stelle sarebbero state migliori che a f/5.6!
Comunque f/11 è effettivamente un po' troppo chiuso.

UpInTheSky ha scritto:
i migliori risultati otticamente si ottengono chiudendo di 2 stop rispetto all'apertura massima.
in questo caso quindi 5.6 va benissimo a f11 subentra la diffrazione

Chiudere un po' è un consiglio ricevuto da un amico fotografo "metti a f8 e poi vedi, al massimo chiudi un po'", evidentemente le foto terrestri hanno altre regole. Voglio fare altre prove aprendo anche di più per vedere come si comporta.

Bluesky71 ha scritto:
Per la messa a fuoco come ti sei regolato?

Ho cercato di seguire la regola dell'iperfocale e poi ho affinato con la lettura fwhm

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard's loop
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2018, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai margini di miglioramento, forse anche in postproduzione puoi fare qualcosa meglio.. bisognerebbe vedere i frame originali.. Ad ogni modo è sempre un quadro affascinante che ho nel cassetto dei desideri.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard's loop
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2018, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Sicuramente, ampi margini!Si potesse fare un po' più di esperienza non sarebbe male, invece di tirar fuori l'attrezzatura così raramente...

Ale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010