Da luglio che lo avevo acquistato, ieri sera, visto il vento che ha pulito il cielo dalle nubi e dalla foschia, ho finalmente provato il Samyang 14mm sul cielo. Nonostante l'influenza. Nonostante i pareri contrari del capo a lasciarmi mettere fuori il naso (la parte più difficile).
Sono 20 fotogrammi per 10", per 30", per 60", per 120", per 180" ciascuno, sommati in PI con il metodo del peso sui tempi di esposizione.
Ho usato lo star adventurer montato su cavalletto fotografico, che dovrò decidermi a sostituire perchè è molto leggero. Filtro Ha.
Le stelle sono un po' allungate, lo stazionamento l'ho fatto con la bussola non vedendo la polare.
Allegato:
integration nl corretta.jpg [ 777.45 KiB | Osservato 1916 volte ]
Stupito dal fatto che M42 sia venuta bruciata nonostante esposizioni di soli 10 secondi, e perplesso dal fatto che di IC2118 non ci sia traccia; ed è all'interno del fotogramma, la risoluzione astrometrica mi dice che è lì...
Allegato:
integration_Annotated.jpg [ 1.09 MiB | Osservato 1948 volte ]
La cosa che mi ha spiazzato è che ricordavo che per non avere aberrazioni ottiche si dovesse tenere chiuso il diaframma: inizialmente l'ho impostato su f11 ma ottenevo delle belle comete. Impostandolo a 5,6 invece venivano belle tonde. Evidentemente ricordavo male.
La camera usata è la atik 314, che grazie al sensore contenuto ha evitato distorsioni nell'immagine.
Ale
EDIT
Ho provato a rielaborare l'immagine usando, anzichè imageintegration, hdrcomposition. Per recuperare un po' le stelle ho provato la deconvoluzione e starspike pro 2.
Allegato:
HDRcomposition nl.jpg [ 665.83 KiB | Osservato 1916 volte ]