1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio atlante stellare
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2018, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2018, 15:33
Messaggi: 161
Località: Murano (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti amici del forum. dopo mesi devo ancora prendere un atlante stellare, e sento che comincia a servirmi davvero quindi mi sono deciso all'acquisto.
allora premetto che per natale vorrei acquistare l'uranometria 2000, di cui avrei bisogno del link preciso perché non capisco bene quale sia tra i vari che trovo quando cerco in rete.
pensavo di prenderne anche uno più economico nel frattempo, mi era gia stato consigliato il reiseatlas ma non lho acquistato perché in tedesco..poi leggo che molti lo consigliano e reputano molto intuitivo, quindi perché no e ho ricambiato idea :D......che ne pensate? sarebbe in "più" affiancato all uranometria?..perche se cosi fosse tanto varrebbe sostituire il reiseatlas con il piu piccolo ed economico pocket sky atlas..
:wave:
aldo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio atlante stellare
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2018, 13:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avendo entrambi, ti dico che il Pocket Sky Atlas è molllto più completo. Costa una barzelletta ed è anche plastificato.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio atlante stellare
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2018, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2018, 15:33
Messaggi: 161
Località: Murano (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Davide. Me lo consigliasti tu un mesetto fa il reise :mrgreen:
Comunque sarebbe questo?
https://www.amazon.it/gp/aw/d/193155931 ... JU7H&psc=1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio atlante stellare
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2018, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dav, il PSA non è plastificato, la carta è molto resistente all'umidità (lo uso spesso sul campo) ma non è plastificato, lo è il reiseatlas.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio atlante stellare
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2018, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, il Reiseatlas è davvero ben fatto. E' in tedesco, ma non è un grosso problema perchè ogni tipologia di oggetto è identificato da un simbolo, e poi le informazioni utili si deducono intuitivamente. Il nome degli oggetti è in genere riportato anche in inglese. E' plastificato e quindi l'umidità non è assolutamente un problema.
Io mi ci trovo benissimo avendo il telrad sul dobson.

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio atlante stellare
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2018, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2018, 15:33
Messaggi: 161
Località: Murano (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Sam
adesso sono di nuovo indeciso! :rotfl:

Intanto qualcuno mi darebbe il link per l'uranometria 2000?
O meglio, è questo?
https://www.astroshop.it/atlanti-del-ci ... r_0_select


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio atlante stellare
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2018, 0:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo, il PSA ha passato più di mezz’ora sotto il nevischio dell’Armà.
Non sarà plastificato come il Reise, ma è resistente e non di carta.

Aldo, non ricordo quando te l’ho consigliato. È un bell’atlante, ma non è sicuramente completo come il PSA.
Ma, piuttosto, non ne hai ancora comprato uno? :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio atlante stellare
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2018, 1:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2018, 15:33
Messaggi: 161
Località: Murano (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Aldo, non ricordo quando te l’ho consigliato.

Ti chiedo scusa Davide..era Angelo! :facepalm:

davidem27 ha scritto:
Ma, piuttosto, non ne hai ancora comprato uno?

Beh sono inizialmente taccagno e piuttosto indeciso finche non ho certezza matematica delle cose :cloud: no, finora mi sono arrangiato con carte stampate da internet, e disegni vari, un po dalle carte di primo incontro col cielo stellato, e sto leggendo l'osservazione visuale del cielo profondo che immagino conoscerai..(stupendo).insomma un casino, per un po è andata bene così ora sono stufo quindi è il momento buono :mrgreen:
Nel frattempo però ho sostituito i due oculari "base", soliti 10 e 25 mm, con ES24 e nagler9. :clap:

Comunque il PSA è quello che ho linkato sopra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio atlante stellare
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2018, 4:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 luglio 2016, 3:43
Messaggi: 7
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il ho il Pocket Sky Atlas e confermo che e' molto più completo! :ook:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio atlante stellare
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2018, 8:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si Angelo, è lui!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010