Comunque ho delle novita..
Dopo aver smanettato con la collimazione del mak questi giorni,su stella artificiale da me costruita,come insegnatomi dal Gran Maestro Fabio Bocci,ieri ho potuto collimare di fino sulle stelle..
Allora...ieri ho rimesso mano al mak e con inseguimento a mano ho collimato con precisione quasi da banco ottico sia su Rigel che su Sirio. Meglio di cosi non si puo il disco di airy è concentrico,devi proprio farci caso che è leggermente piu intenso in un punto ma è del tutto trascurabile...
Ieri notte verso le 2.00 avevo un cielo da paura...era di un nero mai visto qui...pure all orizzonte.. Considera che vedevo la nebulositá di m42 ad occhio nudo e m41 e l'ammasso di Rosetta gia distintamente al cercatore 6x30.
Tornando alla collimazione,ho tradotto una guida proprio Orion,in lingua inglese e me la sono scritta e imparata a memoria...unita sempre ad altri consigli fondamentali di Fabio (passaggi e accorgimenti fondamentali introvabili su ogni guida online) e grazie al supporto anche dell'utente B&W e di SunBlack, posso affermare ora con grande orgoglio di saper collimare il mak! Anche nelle condizioni piu disparate...e si perche prima di collimarlo lo avevo totalmente scollimato
Poi...regolazione di fino su stelle con altazimutale manuale senza micrometrici pure un pelo sottodimenzionata..povera la mia schiena!
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it