ippogrifo ha scritto:
ippogrifo ha scritto:
…
Per poco non hai preso la partenza dell'esplosione. ...
Ho trovato qualche curva di luce di esempio, ma non sono riuscito a dissipare un dubbio:
in quanto tempo SALE la luminosità di una Supernova siffatta?
In poche ore? Può accadere che in una sessione fotografica si riesca a riprendere la fiammata iniziale??
Sarebbe un evento incredibile!

Peggio che le nove, queste salgono anche di 10a in una notte, le supernove (se si chiamano supernove ci deve essere un motivo!) anche di più in una sola notte!
Potrebbe capitare che acchiappate una supernova in salita, se avete un'immagine di confronto (due monitor uno accanto all'altro) e vi accorgete che c'è una stella in più su una galassia (o anche leggermente al suo esterno)
fate una sequenza continua di immagini, naturalmente SEMPRE con un filtro astrometrico (altrimenti è inutile),
e così, specialmente in una lunga notte invernale come le presenti, potrete disegnare un grafico con la salita della supernova (nel frattempo se siete sicuri che non si muove e che esiste [due immagini] dopo i controlli di rito comunicate la vostra scoperta al CBAT).
Attenzione! E' difficile vedere una supernova abbastanza luminosa da notarsi subito in una galassia ben piazzata (non di taglio) e capitare nella manciata di ore buone, ecc. ma capita, e come ripeto sempre, ogni volta
che inquadrate un campo stellare, è come se aveste comprato un gratta e vinci, prima o poi vincerete (almeno qualcosa) ma senza biglietti .... vincerete .... solo il costo del biglietto!
Ciao.
Roberto Gorelli