1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 21:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2018, 15:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una lacrima dove c'è commozione, stupore e amore per il Cosmo.

Oggi 29 novembre la NASA ha tirato fuori l'elaborazione di questo mostruoso mosaico.
Si tratta del Coma Cluster of galaxies, l'Abell che piace tanto a noi visualisti.

http://hubblesite.org/images/news/release/2018-44

Se volete potete scegliere la Full Res Version. Da commozione cerebrale.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2018, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Oh mio Dio ma quante sono?? :wtf: :shock: :crazy:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2018, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4077
davidem27 ha scritto:
Una lacrima dove c'è commozione, stupore e amore per il Cosmo.

Oggi 29 novembre la NASA ha tirato fuori l'elaborazione di questo mostruoso mosaico.
Si tratta del Coma Cluster of galaxies, l'Abell che piace tanto a noi visualisti.

http://hubblesite.org/images/news/release/2018-44

Se volete potete scegliere la Full Res Version. Da commozione cerebrale.


749 megabit!!! :shock: :look: :rotfl:

Non credo che tutti i computer siano in grado di regge a questa massa di dati:

Full Res [FOR DOWNLOAD ONLY]. 28750x16550 TIFF, 749 MB

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2018, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Abbastanza per farci un poster in scala 1:1 :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2018, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stampata su plotter A1 (594mm di altezza, impostabile in lunghezza 3 metri anzichè 841mm), verrebbe (cartucce di nero a parte) una certa da parati, per una parete non comune.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2018, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 giugno 2016, 18:41
Messaggi: 165
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
in basso a destra a ngc 4889 si nota questa galassia... la striscia blu è un altra galassia o un getto relativistico :shock: ?
Allegato:
galax.png
galax.png [ 938.97 KiB | Osservato 4624 volte ]

_________________
Sito web per notifiche astronomiche
_____________________________
| https://sky-decay.web.app/|
‐----------------------------------------------


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2018, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
direi un'altra galassia.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2018, 0:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi che per scoprire che cosa può essere quella macchia estesa, sarebbe necessario vedere la foto in modo più esteso comprendente la 4889.
Questo perchè la indicazione di presenza "in basso a destra della 4889" è assai generica e (almeno nella foto scaricata in formato medio) non trovo la equivalente, mancando un riferimento all'oggetto 4889 che aiuterebbe ad individuare la galassietta da cui sembra partire la macchia.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2018, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 giugno 2016, 18:41
Messaggi: 165
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
ecco la mappa del tesoro :D

Allegato:
coma-cluster.png
coma-cluster.png [ 600.45 KiB | Osservato 4591 volte ]

_________________
Sito web per notifiche astronomiche
_____________________________
| https://sky-decay.web.app/|
‐----------------------------------------------


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2018, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la prima foto che hai postato è un ingrandimento del dettaglio evidenziato in questa? se si, è una galassia.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010