1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 23:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riprendere una cometa
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2018, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 maggio 2018, 21:19
Messaggi: 163
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao amici vorrei alcune delucidazioni... nella ripresa di una cometa si può operare in due modi ovvero: guidare sul nucleo della cometa oppure esporre fino a quando il nucleo rimane punriforme come le stelle... bene!! Ho visto che dss ha la possibilita calibrare sia la cometa che cometa-stelle.. ora via alle domande:
1)con phd come posso guidare sul nucleo? Clicco su inseguimemto cometa... su velocita devo scrivere ar e dec ma della cometa? Gli assi meglio della camera o della montatura?
2) posso fare esposizioni lunghe prima sul nucleo e poi sulle stelle e mettere tutto insieme su dss??
3) meglio esporre fino a che riesco a tenere il nucleo fermo con le stelle e guidare su di loro?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprendere una cometa
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2018, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15900
Località: (Bs)
Ciao.
In questo momento sto sulla 46P contro ogni aspettativa (c'erano nuvole :cloud: :shifty: ).
Faccio pose da 40 secondi guidando normalmente sulle stelle.
Esatto, il nucleo meglio che sia mosso il meno possibile.
Se vuoi un dato, MPC dice che la cometa si sposta stasera di 3.5 secondi d'arco ogni minuto.
Ho una risoluzione di circa 1 secondo a pixel, per cui il nucleo mi verrà mosso di due pixel.
Io allineo i fotogrammi ottenuti sulla cometa in modo da rafforzare l'immagine della cometa.
Le stelle mi vengono strisciate, ma pazienza.
Ho provato ancora con DSS a fare quello che dici tu, ma non mi è venuto mai niente di buono.
:wave: :wave: :wave:
(Alle immagini di Cristina non è facile arrivarci … :shifty: ). :wave:

Guarda come si muove stasera!!!!!!!!! Solo 10minuti!!!
Fa paura!!!!!!!
Allegato:
46P-paura.gif
46P-paura.gif [ 478.77 KiB | Osservato 1418 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprendere una cometa
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2018, 5:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15900
Località: (Bs)
PS.
Non ho mai provato a inseguire la cometa con PHD2 Guiding,
ma all'incirca tenterò così, con la 46P può essere l'occasione buona:
da MPC ho le due componenti della velocità (in direz. A.R. e Dec):
Allegato:
MPC.jpg
MPC.jpg [ 363.24 KiB | Osservato 1397 volte ]

moltiplico per 60 per avere i secondi d'arco di spostamento ogni ora di tempo
e li inserisco in PHD2
Allegato:
PHD2comete.jpg
PHD2comete.jpg [ 114.1 KiB | Osservato 1397 volte ]

E poi guido sulle stelle.
La prossima volta tento.

Poi tenterò anche la guida vera sul nucleo (ammesso di vederlo e distinguerlo sul sensore di guida).
:wave: :wave: :wave:

… E ammesso che NON :cloud: :angel: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprendere una cometa
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2018, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13030
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Antmag89 ha scritto:
3) meglio esporre fino a che riesco a tenere il nucleo fermo con le stelle e guidare su di loro?

Io faccio così, anche perchè se guidi sul nucleo della cometa poi le stelle non le puoi più recuperare.
Se ti può interessare questo è il link al pdf dell'intervento che ho tenuto al convegno del GAD sulla ripresa e l'elaborazione delle comete:
pdf ripresa ed elaborazione comete

Costanzo è sempre troppo buono, come tutte le cose bisogna lavorare tanto e fare tanta esperienza per arrivare ad ottenere buone immagini.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010