Grazie mille a tutti per questa discussione interessantissima!
Inanzitutto, per rispondere alla vostra domanda, ecco il link (scusatemi di non averlo postato prima). La mia informazione viene da questo articolo che contiene anche i link verso tutti gli studi al riguardo:
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0042698901001912#BIB5Poi, sono anche d'accordo che non sarebbe veramente possibile incollare un certo numero al fattore binoculare, soprattutto in condizioni astronomiche, come ho anche scritto. Secondo me un binoscopio sarebbe
confrontabile con un monoscopio 2 volte l'apertura, ma ovviamente l'osservazione con un mono è una cosa ben diversa di un bino. La cosa interessante è che ho potuto confrontare il mio 18" bino con un 20" mono, entrambi f/5! Secondo la teoria di Zarenski sarebbe un confronto tra più o meno uguali...
Allegato:
20160729_200626 (copy).jpg [ 302.88 KiB | Osservato 4389 volte ]
Alla fine il binoscopio tirava fuori dei dettagli che si poteva solo sognare nel 20" (confermato da tutti presenti e su diversi oggetti e con P.U. più o meno uguali). Quindi se vogliamo proprio metterci un numero, è chiaro che 19% di apertura in più non bastano ma che si va ben oltre col bino. Ho anche potuto mettere il bino di fianco ad un 27", ma qui il confronto era molto più difficile a causa della differenza di P.U. Però i dettagli che c'erano nel 27" c'erano anche nel bino. Forse a causa della comodità che osservare con due occhi offre? Forse a causa del contrasto superiore di un bino? O forse perché sono troppo orgoglioso del mio strumento...?

Quindi qui non vorrei esprimermi perché non c'erano testimoni "neutri". Oso comunque affermare che sembrava un confronto tra più o meno pari, con forse un leggero vantaggio per il 27" in generale (non su oggetti deboli e estesi). Ovviamente un 27" ha anche una risoluzione molto superiore, però il bino soffre meno di seeing.
E' anche una cosa molto personale perché alcune persone hanno infatti difficoltà osservare con due occhi, mentre per altri (me) è difficile osservare con un occhio solo.
stevedet ha scritto:
Puoi onestamente dire che la luminosità che percepisci è raddoppiata? Raddoppiata, non aumentata di un filo. Io non vedo questo raddoppio, però come ho già scritto non sono il tester più indicato...
Raddoppiata non è così tanto come sembra dalla parola. L'occhio umano percepisce un aumento di apertura solo da più o meno 30% in più, quindi 100% non è la fine del mondo. In parole umane, è la differenza tra un 10" e un 14".
Mi dispiace che non posso più portare in giro il mio bino. Mi sarebbe piacciuto tanto portarlo per es. all'Amiata, ma il bestione ha già sofferto parecchio quando lo spostavo ancora col carrello e non voglio più farlo. Potrei smontarlo completamente, ma anche in questo caso serve un furgoncino e alla fine... smontare e montare un grande bino è una cosa difficile (servono delle ore!) e non si può fare da solo.
Allora... dovrete venire a Canossa!
Ciaooo!
Peter