Ai tempi mi sono scontrato anch'io col problema che lamenta Matteo, è un po' un classico. Quando si presenta è
fondamentale eseguire bene questo passaggio
Allegato:
collimation_secondarycard_m.jpg [ 10.8 KiB | Osservato 2446 volte ]
una volta eliminato il riflesso del primario ci si deve dimenticare che il secondario sia uno specchio, è come se fosse un pezzo di plastica o di un altro materiale che osservato dal portaoculari deve apparire perfettamente circolare.
Invece di mascherare col cartoncino io preferisco, tutte le volte che si può, togliere il primario con tutta la sua cella e rivolgere il fondo del tubo verso una superficie uniformemente illuminata, a quel punto si può iniziare a spostare lo specchietto nella posizione corretta agendo sulle razze e sul vitone centrale del supporto. E' molto più immediato che non trafficare col cartoncino.
Per ottenere la circolarità si può usare come riferimento l'estremità del tubo del cheshire ma a me personalmente non piace, il problema si risolve molto meglio col
Concenter di TS, che volendo si può anche autocostruire. Dopo aver ottenuto la circolarità la collimazione vera e propria diventa banale.
Nel caso di Matteo servirebbe quello da 2 pollici.