1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 169 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mak Orion Apex 127
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2018, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Si,diciamo che se proprio devo imparare a collimare preferisco cominciare su un semplice newton piuttosto che sul mak..
Per il dobson io ho notato che conta anche la propria altezza..durante alcune serate osservative ho guardato sia nel 254mm con 1250 di focale sia in un 300... Il 300 era una bestia ma era troppo scomodo per me che sono 1.68m di altezza.. :D
Invece il 254 mi risultava molto piu comodo..io ho mensionato il 200 poiche la focale è quella...siamo sempre a 1200 quindi la comodita è quella..
Inoltre sarebbe un pelo piu ergonomico e leggero..poi comunque vedrò,magari ne provo altri.. :wink:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak Orion Apex 127
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2018, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
“Guarda il mondo com’è strano”, io ho sempre trovato più comodo e semplice collimare il mak che il newton :lol:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak Orion Apex 127
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2018, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 marzo 2011, 21:13
Messaggi: 180
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posseduto 5 Mak è solo uno di loro leggermente era scollimato e ho dovuto collimare e mostrata molto facile collimarlo invece per il Dobson dovevo mettere più tempo e non ero soddisfatto come Mak.

_________________
Osservo con
APM 140/980 TS apo 130/910 e C8 HD e torretta Zeiss
Binocolo APM 120/660 ED.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak Orion Apex 127
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2018, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non ho mai dovuto collimare un mak :) i newton non li uso da tanto di quel tempo che dovrei imparare di nuovo, rispetto agli SC li trovo più difficili, poi in un dobson a traliccio bisogna collimare entrambi gli specchi.

Ares, se ti trovi bene con una focale 1200 (io no) va benissimo, ma, a maggior ragione, punta sul 250. la differenza c'è e si vede.
capisco l'impaccio su strumenti più grandi, meglio farsi il callo su qualcosa di più piccolo e poi salire.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak Orion Apex 127
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2018, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ecco qui...come promesso ho realizzato l'illustrazione di Marte osservato ieri con il makkino,con tanto di topic che trovate in questo link della sezione "osservazione del sistema solare" del forum
viewtopic.php?f=9&t=101640&start=150

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak Orion Apex 127
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2018, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Dunque,sono riuscito anche a fare le foto dell'intra extra focale da telefono,ma non so quanto possano essere tecnicamente utili visto che le ho fatte in proiezione..

Ingrandimento 154x oculare kellner su stella..mi pare su Mintaka in Orione

Come gia ho detto non è perfettissima la collimazione ma io credo sia comunque nella norma.
Vi allego le foto e aspetto un vostro parere,per quello che vi è possibile dato che sono da smartphone


Allegati:
photostudio_1543411132177.png
photostudio_1543411132177.png [ 88.37 KiB | Osservato 2376 volte ]
photostudio_1543411254126.png
photostudio_1543411254126.png [ 91.41 KiB | Osservato 2376 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak Orion Apex 127
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2018, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sembra scollimato, ma non si può valutare così. nella norma non c'è nulla, ci sono collimazioni sopportabili a seconda dei soggetti e degli ingrandimenti, la norma dovrebbe essere una collimazione perfetta :)
diciamo che può essere una leggera scollimazione tollerabile.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak Orion Apex 127
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2018, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nuoooo… :facepalm:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak Orion Apex 127
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2018, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Così ad occhio anche a me sembrerebbe che un pò di scollimazione ci sia (se tu all’oculare vedi la stessa cosa) e se ti vuoi battezzare sappi che non sarà difficile.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak Orion Apex 127
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2018, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Battezzare in che senso ?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 169 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010