1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 4:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Venere e consigli
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 14:35
Messaggi: 22
Località: Venezia
Oggi per la prima volta con un cielo limpido mi sono visto venere, che tralaltro (tutto attaccato) vicino allo spicchietto di luna era formidabile solo ad occhio nudo.
Anche se diciamo non mi ha emozionato alla follia ora spiego....
Ho utilizzato la mia solita configurazione con il 12mm più la barlow 3x, quello che mi ha colpito sono state le mille striature di colore attorno al pianeta, visto che con saturno non le vedevo, e diciamo che ho perso la nitidezza d'immagine che mi aspettavo vista la vicinanza del pianeta alla terra. (sempre rispetto a saturno) La domanda mi nacque spontanea ho cannato io qualcosa non so lente sporca, il fatto che era vicinissima alla luna, oppure venere solitamente si vede cosi????
Seconda cosa, che la fortuna con me è veramente cieca, mi si è diciamo spanato la ghiera che fa girare la vite del fuoco e adesso sono veramente in panico a focheggiare con le dita stile chirurgo... come posso aggiustare il pippolino???
Grazie a todos!!!!

_________________
No stelle no Party!!!
------------------------------------------------------
Meade ETX 70at
70mm
L 350, f/5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Solitamente si vede così !
Ora è abbastanza cicciotta come fase, ma vi sono periodi in cui arriva ad 1' d'arco (più estesa di Saturno) e con fase sottilissima (come la Luna oggi per intenderci).
Purtroppo non si scorgono dettagli su Venere se non la sua fase, data l'elevata luce che riflette la sua atmosfera, e spesso, essendo relativamente bassa, la visione è molto disturbata.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S. : per il "pippolino"... bho ?

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Venere quando è in queste fasi appare pressappoco così: una palla infomre composrta da mille colori che ribolle nell'oculare.
Aspetta quando la fase calerà e il pianeta diventerà molto più grande e appetitoso :P

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 14:35
Messaggi: 22
Località: Venezia
Vedete con queste risposte capisco due cose la prima è che devo informarmi di più a livelloproprio di astrologia fasi cicli etc. la seconda che non sono proprio scemo!!!! :lol: 8)

_________________
No stelle no Party!!!
------------------------------------------------------
Meade ETX 70at
70mm
L 350, f/5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ocio con l' astrologia qui !!! :) :) :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ben detto Sire.
Comunque venere al telescopio mi ha sempre lasciato quasi indifferente (non sono un tifoso sfegatato dei pianeti), la apprezzo molto di più a occhio nudo o con il binocolo, per come si staglia nitidissima in cielo come un faro interplanetario...

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
I colori che vedi possono essere dovuti anche al cromatismo indotto dalla barlow sommati a quelli tipici di un 70 mm così aperto (f5), se vuoi utilizzare l'ETX intorno ai 90x meglio usare un Plossl 4mm.

Per il "pippolino" del fuocheggiatore puoi usare un morsetto a mammut, un connettore elettrico che vendono in stecche da 5-6 pezzi per 1 euro, per diametri di 2,5mm (mi sembra stasera controllo) , dopo aver svitato le viti di serraggio del filo (devi tagliare un pò la plastica) le togli e sfili il connettore metallico dalla plastica, adesso puoi inserirlo sul perno della messa a fuoco e serrare la vite di bloccaggio, già così fai meglio che a girar il perno a mano, cmq se ti procuri un pezzetto di 15 cm di cavo flessibile (cavo per freni oppure di quelli in nylon per decespugliatori) di qualsiasi tipo purchè rigido alla torsione ma flessibile, puoi realizzare una comoda prolunga per la messa a fuoco anche quando l'ETX punta allo zenit, ovviamente all'estremità del flessibile devi fissare una manopola (ad esempio di quelle per il volume di certi vecchi apparecchi radio) ma qui la fantasia si può sbizzarrire :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
vicchio scusa ma quel gattaccio sta sbirciando proprio nell'oculare???

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
maxxx ha scritto:
vicchio scusa ma quel gattaccio sta sbirciando proprio nell'oculare???

Si :D è un mito, dovevi vederlo in diretta che alzava e abbassava la testa perchè vedeva lampeggiare l'immagine della Luna nell'oculare!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui trovi la foto intera!

http://img155.imageshack.us/img155/4572/micioalc8jf8.jpg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010