1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 9:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fiamma ed Horse Head Nebula col 107!
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2018, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti! Mi decido solo adesso a caricare la prima immagine "utile" ripresa col mio nuovo tripletto 107/700 in due serate durante l'ultimo novilunio; aspettavo da diversi giorni sperando di integrare altre pose...ma il clima non molla proprio :facepalm:

I dati di scatto:

Ottica di ripresa: Sharpstar 107/700 a focale piena con spianatore TS da 2.5"
Camera di ripresa: ZWO ASI 1600MM-PRO @gain 300
Guida in parallelo con Canon 200/2.8 II @f/4 ed ASI 224mc
Montatura: SW AZ-EQ6
Software: SGP Pro e Photoshop CC2015
21x300" in Ha + 80x30" per ognuno dei canali RGB + 35 dark + 25 flat

Per me era un vero e proprio test: posso migliorare in tutto, ma finché non avrò serate per provare... :cloud:

Di seguito il link all'immagine a risoluzione piena: https://postimg.cc/9w4dj8fS :wave:


Allegati:
IC434_HaGB_NEW_1600.jpg
IC434_HaGB_NEW_1600.jpg [ 623.23 KiB | Osservato 1631 volte ]

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2018, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti! Direi che tutto ha lavorato molto bene. Immagine molto bella. Stelle perfette e piccole , bei colori e ottima elaborazione! :clap:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2018, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15908
Località: (Bs)
Anche a me sembra ottima! :ook: :ook: :clap: :clap: :clap:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2018, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 settembre 2015, 16:20
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao scusa l'ignoranza, ma per diminuire l'alone di riflesso della stella principale non potevi diminuire il tempo della posa singola e aumentare di conseguenza il numero di scatti?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2018, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se avessi sommato scatti più brevi in numero maggiore avrei semplicemente ottenuto di nuovo lo stesso alone, che di fatto viene registrato come le stelle e le nebulosità...ed ha una sua luminosità intrinseca. Oltretutto, nonostante io preferisca spesso numerose pose brevi a poche pose lunghe (guida più sicura e meno rischi), così facendo si rischia di non registrare il segnale delle nebulosità meno intense, rendendo l'elaborazione più difficoltosa.
La cosa brutta, cui non posso mettere una toppa, è la tendenza della 1600 (coi pixel da 3.8) a provocare effetti di rifrazione sulle stelle molto luminose :|

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2018, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, molto bella con stelle perfette.
Purtroppo a me non riesce così bene, operando anche solo con filtro UHC-S

Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010