1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 9:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Horse Head & Flame Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2018, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti x il supporto e le migliorie applicate.
Molto utili per migliorare ulteriormente e capire meglio il comportamento di questa ASI1600 color

Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horse Head & Flame Nebula
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2018, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Sì, ti confermo che la prima elaborazione andava decisamente meglio, con tutto il rumore a pioggia, mi era piaciuta, si vedeva che ci avevi lavorato bene.
La prossima volta, sai già che col dithering e con i files di calibrazione, potrai ottenere una bellissima foto.
L'unica cosa che non mi convince riguarda la non rotondità delle stelle che lasciano un po' troppo a desiderare e non solo negli angoli. :?
Come mai? Anche dai grezzi si notano le deformità?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horse Head & Flame Nebula
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2018, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
H-x6 ha scritto:
Sì, ti confermo che la prima elaborazione andava decisamente meglio, con tutto il rumore a pioggia, mi era piaciuta, si vedeva che ci avevi lavorato bene.
La prossima volta, sai già che col dithering e con i files di calibrazione, potrai ottenere una bellissima foto.
L'unica cosa che non mi convince riguarda la non rotondità delle stelle che lasciano un po' troppo a desiderare e non solo negli angoli. :?
Come mai? Anche dai grezzi si notano le deformità?


Ho analizzato i grezzi, in realtà ho avuto problemi di micro spostamenti fra un frame e l' altro.
Pur utilizzando PHD2 che operava bene, penso che possa essere stato il cavo USB che in effetti è corto e a volte potrebbe interferire, ho una guida in parallelo.
Qui in attach una nuova versione dove ho eliminato i frames con stelle più allungate.

Le prossime terrò contro di tutti i vs importanti suggerimenti:
Cavo USB con prolunga
Dithering
Darks

Grazie ancora
Samilag
Allegato:
IC434_3_Red.jpg
IC434_3_Red.jpg [ 441.87 KiB | Osservato 1440 volte ]

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horse Head & Flame Nebula
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2018, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 settembre 2015, 16:20
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
se usi photoshop con 20 euro puoi comprare questo
https://www.prodigitalsoftware.com/Astr ... rsion.html

ci sono dei set proprio per il rumore a pioggia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horse Head & Flame Nebula
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2018, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ti volevo suggerire di prendere il colore dalla prima versione che era bilanciata meglio, ma vedo che è sparita dal primo messaggio.
Se puoi rimettila, così resta il filo logico della discussione col riferimento di partenza ed i relativi commenti :wink:

Curiosità: che programma usi per sommare le immagini?
samilag ha scritto:
Le prossime terrò conto di tutti i vs importanti suggerimenti:
Cavo USB con prolunga
Dithering
Darks

Grazie ancora
Samilag


...e flat! :matusa: :D

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horse Head & Flame Nebula
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2018, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
H-x6 ha scritto:
Ti volevo suggerire di prendere il colore dalla prima versione che era bilanciata meglio, ma vedo che è sparita dal primo messaggio.
Se puoi rimettila, così resta il filo logico della discussione col riferimento di partenza ed i relativi commenti :wink:

Curiosità: che programma usi per sommare le immagini?
samilag ha scritto:
Le prossime terrò conto di tutti i vs importanti suggerimenti:
Cavo USB con prolunga
Dithering
Darks

Grazie ancora
Samilag


...e flat! :matusa: :D


Ok Ho rimesso la versione precedente, utilizzo DSS èer somma frames.

Qui le versioni color e B&W utilizzando il Software che mi avete proposto in aggiunta a PS CS6

Grazie
samilag
Allegato:
IC434_4_Red.jpg
IC434_4_Red.jpg [ 288.79 KiB | Osservato 1421 volte ]

Allegato:
IC434_4_BW_Red.jpg
IC434_4_BW_Red.jpg [ 203.55 KiB | Osservato 1421 volte ]

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horse Head & Flame Nebula
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2018, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ultima elab con un dark che ho trovato…

samilag
Allegato:
IC434_5_Red.jpg
IC434_5_Red.jpg [ 216.61 KiB | Osservato 1413 volte ]

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horse Head & Flame Nebula
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2018, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
samilag ha scritto:
utilizzo DSS per somma frames.

Ah sì, scusami era nella didascalia dell'immagine.

Dai che con quest'ultima versione hai trovato la quadra :thumbup:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010