1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: m31 prima uscita
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1240
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo un lungo periodo di nuvole in una notte con un pò di veli di passaggio ho immortalato questa M31... astrografo boren-simon 6" f/2.8 e canon 30d modificata baader, 30 minuti totali a 1000 iso. in ttesa di cieli più limpidi.
Notti serene. Emiliano


Allegati:
m31 ABE.jpg
m31 ABE.jpg [ 264.51 KiB | Osservato 1818 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m31 prima uscita
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15908
Località: (Bs)
Bel colpo!!!!! :clap: :clap: :clap: :clap:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m31 prima uscita
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2018, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 settembre 2015, 16:20
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la qualità ottica è molto buona, secondo me si dovrebbe creare un equilibrio tra bracci della galassia un po' deboli e centro troppo sovraesposto
magari fai due post diverse e poi le unisci in PS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m31 prima uscita
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2018, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono rari i Boren-Simon, come ti trovi? Bella, forse un pelo scura, ma hai un bel dettaglio.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m31 prima uscita
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2018, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un po’ scura ma a me piace! :thumbup:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m31 prima uscita
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2018, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1240
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per Cristina posso dire che sono contento del telescopio, la rarità delle foto in giro penso sia attribuita alla difficile gestione di questo astrografo. Io l'ho sostituito alla camera baker schmidt Zen 250mm f/3 sia per il risultato migliore sia per la gestione più facile, il boren pesa circa 5kg la baker credo oltre 20kg. Le foto sono state realizzate in contemporanea. L'ottica è la migliore che ho avuto a disposizione. Per la meccanica la giudico scadente, il tubo lo trovo ovalizzato per 2mm, le viti di regolazione delle ottiche sono grossolane, addirittura come vedi nella foto presa dall'oculare chishire entra luce dal fondo del tubo, niente male basta un pò di nastro telato nero e si risolve.
La difficoltà sta nell'allineamento, veramente difficile, colpito dalla disperazione ho più volte pensato di rinunciare se non fosse che sono innamorato dell'ottica avrei abbandonato. infatti dopo avere allineato con metodi tradizionali, diversi laser ecc. mi trovavo stelle, che lontane dal centro erano comete, gabbiani ecc. Aiutato dal vlive della canon d7, scattavo e controllavo i risultati in diretta muovendo finemente lo specchio principale fino a che dopo diverse notti pazienti ho raggiunto il risultato che vedi e mi contento così. Devo aggiungere che in queste condizioni ho rimesso il laser ma è tutto fuori allineamento!!! Per concludere mi sento di dire che non è un tele da principianti astrofotografi, comunque se mi si rompesse ne comprei un altro.
Saluti e notti serene. Emiliano.


Allegati:
rosetta_ABE2.jpg
rosetta_ABE2.jpg [ 492.85 KiB | Osservato 1744 volte ]
rosetta_baker.jpg
rosetta_baker.jpg [ 283.92 KiB | Osservato 1744 volte ]
Listener - Copia - Copia.jpg
Listener - Copia - Copia.jpg [ 187.5 KiB | Osservato 1744 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m31 prima uscita
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2018, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per l'esauriente spiegazione! Ero curiosa perchè i due costruttori si sono sempre vantati della facilità di collimazione dello strumento.. invece, da quanto ho capito, le problematiche sono più o meno le stesse che avevo con l'Epsilon.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010