marco.martorano ha scritto:
Ma cosa di preciso non ti convince? Magari se capisco quali secondo voi sono i punti deboli (comodità di osservazione a parte) posso cercare di ridirigere le mie ricerche verso qualcosa di migliore...
M’intrometto anche se la domanda non era per me: diciamo che il C8 sarebbe “il più tuttofare” di tutti (sempre in quel discorso che il tuttofare non esiste): discreto visuale sia planetario che deepsky; discreto per riprese planetarie in alta risoluzione; con il riduttore f/6,3 una focale non proprio proibitiva per foto deepsky, almeno non lontanissima dai 1000mm del newton ma in compenso compattezza, più leggerezza e facilità di bilanciamento.
Credo che il contro di un newton 200/1000 su equatoriale sia proprio principalmente la scomodità in visuale che nel tempo (+ o - breve) comincia a pesare soprattutto quando le osservazioni si fanno serie e stare immobile tanto tempo in posizioni da contorsionista diventa deleterio sia per cervicale e schiena e sia, di conseguenza, per le osservazioni stesse. Capirai quindi che “scomodità” in questo caso è un aspetto molto importante da non sottovalutare assolutamente e se i più esperti lo ripetono più volte è un motivo serio e reale.
Personalmente anche io ho cominciato qualche anno fa con un newton 200/
800 su una Vixen GP (tipo eq5) e l’epilogo è stato, innanzitutto e subitissimo sostituii la montatura con una Heq5 e poco dopo il newton l’ho settato perennemente in configurazione fotografica con fuocheggiatore rivolto verso il basso e affiancato da un C8 per osservazioni più comode (anche se il mio cielo ne consente poco e niente vabbè) e per foto a focale più lunga.
In definitiva il consiglio di yourockets di cercare nell’usato è quello che seguirei anche io, se non altro per la montatura che a monte valuterei essere ancora più importante del telescopio da metter sopra e se propenderai comunque per il newton, almeno il puntamento automatico ti allevierebbe un pò di pene.