1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 8:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Newton o Mak?
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 agosto 2018, 20:23
Messaggi: 15
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
B&W ha scritto:
Concordo anche io per quanto riguarda un corredo di oculari migliori di quelli che troverai in dotazione (si, dovrebbero essere dei plossl economici) ma questo lo valuterai col tempo e con l’uso :wink:


Grazie!

Sapete chiarirmi anche il dubbio sulla motorizzazione? A cosa serve un sistema di motorizzazione a due assi su una equatoriale non go to?

Un eventuale motorizzazione a due assi come quella indicata sopra

Cita:
Mentre la motorizzazione AO6000 di cui parlavo è questa:

https://www.teleskop-express.it/motoriz ... tcher.html


sarebbe sufficiente per una eq5 con il tele da 200/1000 di cui sopra? In futuro secondo voi posso attaccarci il cervello synscan e trasformarlo in un sistema goto?

Inviato dal mio HUAWEI CAN-L01 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton o Mak?
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
se il tuo budget è quello del tele in oggetto nell'usato con un po' di pazienza puoi trovare un Heq 5 e un c 8 che su equatoriale è tre o quattro volte più gestibile di un newton apri diametro. ha altri difetti...il telescopio perfetto che fa tutto non esiste. però ha un buon diametro, un braccio di leva minore (quindi vibra meno ed è più "gestibile" dalla montatura) e l'oculare in una posizione sicuramente più agevole.
necessita fascia anticondensa e/o paraluce e ha meno campo di un newton f5...

non voglio metterti troppa confusione in testa con troppe opzioni però il newton che hai postato non mi convince affatto...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton o Mak?
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 agosto 2018, 20:23
Messaggi: 15
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
yourockets ha scritto:
non voglio metterti troppa confusione in testa con troppe opzioni però il newton che hai postato non mi convince affatto...


Inizialmente puntavo a degli schmidt cassegrain ma sono fuori dalla portata delle mie tasche e negli ultimi mesi non ho trovato offerte particolarmente allettanti in termini di rapporto costo/diametro e costo/qualità... (senza dubbio sto cercando sui siti sbagliati)

Ma cosa di preciso non ti convince? Magari se capisco quali secondo voi sono i punti deboli (comodità di osservazione a parte) posso cercare di ridirigere le mie ricerche verso qualcosa di migliore...

Inviato dal mio HUAWEI CAN-L01 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton o Mak?
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2018, 1:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarà l'orario oppure il fatto che anch'io sto "rivalutando" i miei riposizionamenti soprattutto in ambito fotografico che mi vede obbligato a ridurlo ai minimi termini a favore del visuale, ma chiedo a tutto voi che siete più pratici di me e giro come proposta alternativa al nostro amico:
- un rifrattore dal diametro generoso e dalla lunghezza focale corta (127/635)? Bresser che qualità propone? Magari su eq5 motorizzata? E pure usato, giusto per risparmiare qualcosa ed avere un primo approccio? Su un sito di vendite moolto generalista si può giusto trovare qualcosa…
Che dite, sono strumenti validi oppure per quel prezzo c'è di meglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton o Mak?
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2018, 9:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
astronomo pazzo ha scritto:
- un rifrattore dal diametro generoso e dalla lunghezza focale corta (127/635)?

Stante il mercato attuale, e rimanendo sull'utilizzo visuale, non vedo motivo per scegliere qualsiasi cosa al di sotto dei 25cm di diametro.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton o Mak?
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2018, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
marco.martorano ha scritto:
Ma cosa di preciso non ti convince? Magari se capisco quali secondo voi sono i punti deboli (comodità di osservazione a parte) posso cercare di ridirigere le mie ricerche verso qualcosa di migliore...


M’intrometto anche se la domanda non era per me: diciamo che il C8 sarebbe “il più tuttofare” di tutti (sempre in quel discorso che il tuttofare non esiste): discreto visuale sia planetario che deepsky; discreto per riprese planetarie in alta risoluzione; con il riduttore f/6,3 una focale non proprio proibitiva per foto deepsky, almeno non lontanissima dai 1000mm del newton ma in compenso compattezza, più leggerezza e facilità di bilanciamento.

Credo che il contro di un newton 200/1000 su equatoriale sia proprio principalmente la scomodità in visuale che nel tempo (+ o - breve) comincia a pesare soprattutto quando le osservazioni si fanno serie e stare immobile tanto tempo in posizioni da contorsionista diventa deleterio sia per cervicale e schiena e sia, di conseguenza, per le osservazioni stesse. Capirai quindi che “scomodità” in questo caso è un aspetto molto importante da non sottovalutare assolutamente e se i più esperti lo ripetono più volte è un motivo serio e reale.
Personalmente anche io ho cominciato qualche anno fa con un newton 200/800 su una Vixen GP (tipo eq5) e l’epilogo è stato, innanzitutto e subitissimo sostituii la montatura con una Heq5 e poco dopo il newton l’ho settato perennemente in configurazione fotografica con fuocheggiatore rivolto verso il basso e affiancato da un C8 per osservazioni più comode (anche se il mio cielo ne consente poco e niente vabbè) e per foto a focale più lunga.

In definitiva il consiglio di yourockets di cercare nell’usato è quello che seguirei anche io, se non altro per la montatura che a monte valuterei essere ancora più importante del telescopio da metter sopra e se propenderai comunque per il newton, almeno il puntamento automatico ti allevierebbe un pò di pene.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton o Mak?
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2018, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 agosto 2018, 20:23
Messaggi: 15
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Seguendo i consigli mi sto dando alla ricerca nel mondo dell'usato di un c8 anche se la maggior parte delle offerte sono per me proibitive, il Newton nuovo lo si trova quasi per la metà del c8 usato...

Comunque ho trovato un sito inglese che propone il Newton 200/1000 su una Heq5 goto ad una cifra alta ma raggiungibile con qualche sacrificio e tirando la cinghia...

B&W ha scritto:
diciamo che il C8 sarebbe “il più tuttofare” di tutti (sempre in quel discorso che il tuttofare non esiste): discreto visuale sia planetario che deepsky; discreto per riprese planetarie in alta risoluzione; con il riduttore f/6,3 una focale non proprio proibitiva per foto deepsky, almeno non lontanissima dai 1000mm del newton ma in compenso compattezza, più leggerezza e facilità di bilanciamento.


Domanda da ignorante... con il Newton non dovrei avere gli stessi pregi? Lo Schmitt Cassegrain ha il vantaggio di ridurre le aberrazioni grazie alla lastra ma sul planetario risulta così evidente la differenza newton/sc per un principiante? In più la maggiore lunghezza focale del newton non dovrebbe in qualche modo (passatemi il termine) "compensare" le aberrazioni con una migliore nitidezza dell'immagine a parità di oculari?
(Ho detto una cavolata?)


Inviato dal mio HUAWEI CAN-L01 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton o Mak?
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2018, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il C8 è un 203 mm di diametro per 2.030 mm di focale, che è doppia rispetto ad un newton pari diametro ma con un solo metro di focale.
Detto questo, un newton f/5 (200/1.000) ha il maggior difetto (relativo) nell'avere una certa quota di coma (l'effetto "warp" delle stelle a bordo campo), ma sul planetario questo non è un problema considerati i limitatissimi campi planetari (tenuti poi sempre al centro), ma avendo appunto la metà della focale rispetto ad un C8, per raggiungere alti ingrandimenti "planetari" si devono usare oculari piu "corti", per raggiungere i 200x dovresti munirti di oculare con focale 5 mm (col C8 basterebbe un 10 mm) ma soprattutto (come ti hanno già detto e ingombri a parte) un newton su equatoriale man mano che gira per il cielo, relativamente spesso ti posizionerà il focheggiatore in posizioni da fachiro (tipo sotto il tubo), mentre il C8 essendo a fuoco posteriore (e molto compatto) avrà l'oculare sempre in posizione comoda.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton o Mak?
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2018, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 agosto 2018, 20:23
Messaggi: 15
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Il C8 è un 203 mm di diametro per 2.030 mm di focale, che è doppia rispetto ad un newton pari diametro ma con un solo metro di focale.


Giusto! Avevo letto male e non mi ero accorto che la focale era doppia!


Mi metterò alla ricerca allora...
Sapete per caso se il C8 si può montare su una montatura Heq5 della skywatcher oppure necessita per forza della montatura celestron?



Inviato dal mio HUAWEI CAN-L01 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton o Mak?
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2018, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Lo puoi montare su qualsiasi montatura tu voglia. In base alla flangia della montatura servirà la barra al tubo: Vixen o Losmady. Comunque l’Heq5 di norma monta la flangia Vixen.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010