Marcopie ha scritto:
Un Newton 20cm equatoriale è stata la mia scelta a metà degli anni '90, scelta che ad oggi non ripeterei.
Oggi spenderei 3/4 di quella cifra e prenderei un dob monolitico da 25cm.
Ho presente la montatura altazimutale cui fai riferimento, non ha nulla a che vedere con la fluidità e la comodità dei movimenti dei dobson.
Per la fotografia ti hanno già risposto.
Purtroppo lo strumento tuttofare non esiste, o meglio: esistono strumenti che fanno un po' di tutto, ma mediamente male.
Purtroppo certe cose si compendono meglio quando si vedono in pratica, e far pratica di strumentazioni astronomiche non è semplice.
Non si discute sul fatto che nel visuale un dobson sia molto meglio di un newton in equatoriale ma questo vuol dire praticamente stroncare sul nascere ogni accenno a un qualsivoglia scatto fotografico...
Il Newton equatoriale mi sono convinto essere la scelta migliore per le strade che lascia aperte... da un lato permette un discreto visuale anche se (non lo metto in dubbio) più scomodo di un un qualunque telescopio a focheggiatore posteriore, dall'altro dovrebbe risultare sufficiente per iniziare a fare qualche scatto in parallelo...
Ho ben visto anche dobson motorizzati ma a parità di diametro il costo era superiore a questo newton...
Poi, questi sono i pareri che mi sono fatto leggendo qua e la, ma i vostri consigli e pareri sono i benvenuti perché mi danno modo di confrontare l'idea che mi sono fatto con la vostra esperienza diretta!
Ma sapete rispondere alle domande che ho posto sopra?

Inviato dal mio HUAWEI CAN-L01 utilizzando Tapatalk