1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Newton o Mak?
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tu non puoi sapere quanto mi costi parlare bene dell'altazimutale :mrgreen: marcopie e davidem si :mrgreen: :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton o Mak?
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 agosto 2018, 20:23
Messaggi: 15
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
yourockets ha scritto:
tu non puoi sapere quanto mi costi parlare bene dell'altazimutale :mrgreen: marcopie e davidem si :mrgreen: :mrgreen:
A casa ho un vecchio (con vecchio intendo Che avrà minimo 45anni) riflettore a 6cm di diametro 900mm di focale su un treppiede in legno in montatura altazimutale ma mi trovo davvero scomodo con quel tipo di montatura, per questo sto cercando di passare all'equatoriale...

Inviato dal mio HUAWEI CAN-L01 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton o Mak?
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ti consiglio di provarne una comunque. ti trovi scomodo nell'osservazione del cielo?
guarda, io sono un patito dell'equatoriale, trovo anche che sia più facile cercare gli oggetti (perchè almeno uno dei riferimenti è fisso), ma è una questione tutta mia. l'unico neo è la combinazione newton di grandi dimensioni + equatoriale, perchè a seconda della zona di cielo che osservi l'oculare si troverà in posizioni diverse, a volte molto scomode.
finchè si tratta di un 114 o un 150 a focale corta i problemi sono affrontabili ( si abbassa la montatura, si ruota il tubo), sopra i 150 mi sembra davvero meno gestibile. qualcuno lo fa ovviamente (a parte l'uso fotografico che è tutt'altra cosa), ma non so che accorgimenti usa (la cosa più probabile è che si prepari bene la sessione osservativa e disponga poi il tubo in una posizione adatta a una certa porzione di cielo - in linea di massima se posizioni bene, le difficoltà subentrano scavalcando il meridiano. io avevo trovato una posizione che funzionava quasi sempre, ma avevo un 150/750-)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton o Mak?
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5195
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Io prenderei in considerazione anche quel “piccolo dettaglio” futuro che è la fotografia post motorizzazione, ammettendo pure pochi secondi di esposizione, un newton 200/1000 su una eq5 lo vedo maluccio. Sia per il peso che in fotografia non si va oltre i 7-8kg e sia per la lunga pesante leva del tubo (7kg li pesa già di suo).
Dico questo perchè spesso e volentieri chi pensa di voler fare anche qualche scatto con la reflex poi ci si mette d’impegno... :think:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton o Mak?
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 14:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un Newton 20cm equatoriale è stata la mia scelta a metà degli anni '90, scelta che ad oggi non ripeterei.
Oggi spenderei 3/4 di quella cifra e prenderei un dob monolitico da 25cm.
Ho presente la montatura altazimutale cui fai riferimento, non ha nulla a che vedere con la fluidità e la comodità dei movimenti dei dobson.
Per la fotografia ti hanno già risposto.
Purtroppo lo strumento tuttofare non esiste, o meglio: esistono strumenti che fanno un po' di tutto, ma mediamente male.
Purtroppo certe cose si compendono meglio quando si vedono in pratica, e far pratica di strumentazioni astronomiche non è semplice.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton o Mak?
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 agosto 2018, 20:23
Messaggi: 15
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Marcopie ha scritto:
Un Newton 20cm equatoriale è stata la mia scelta a metà degli anni '90, scelta che ad oggi non ripeterei.
Oggi spenderei 3/4 di quella cifra e prenderei un dob monolitico da 25cm.
Ho presente la montatura altazimutale cui fai riferimento, non ha nulla a che vedere con la fluidità e la comodità dei movimenti dei dobson.
Per la fotografia ti hanno già risposto.
Purtroppo lo strumento tuttofare non esiste, o meglio: esistono strumenti che fanno un po' di tutto, ma mediamente male.
Purtroppo certe cose si compendono meglio quando si vedono in pratica, e far pratica di strumentazioni astronomiche non è semplice.
Non si discute sul fatto che nel visuale un dobson sia molto meglio di un newton in equatoriale ma questo vuol dire praticamente stroncare sul nascere ogni accenno a un qualsivoglia scatto fotografico...

Il Newton equatoriale mi sono convinto essere la scelta migliore per le strade che lascia aperte... da un lato permette un discreto visuale anche se (non lo metto in dubbio) più scomodo di un un qualunque telescopio a focheggiatore posteriore, dall'altro dovrebbe risultare sufficiente per iniziare a fare qualche scatto in parallelo...

Ho ben visto anche dobson motorizzati ma a parità di diametro il costo era superiore a questo newton...


Poi, questi sono i pareri che mi sono fatto leggendo qua e la, ma i vostri consigli e pareri sono i benvenuti perché mi danno modo di confrontare l'idea che mi sono fatto con la vostra esperienza diretta!


Ma sapete rispondere alle domande che ho posto sopra?

Inviato dal mio HUAWEI CAN-L01 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton o Mak?
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Io prenderei in considerazione anche quel “piccolo dettaglio” futuro che è la fotografia post motorizzazione, ammettendo pure pochi secondi di esposizione, un newton 200/1000 su una eq5 lo vedo maluccio. Sia per il peso che in fotografia non si va oltre i 7-8kg e sia per la lunga pesante leva del tubo (7kg li pesa già di suo).
Dico questo perchè spesso e volentieri chi pensa di voler fare anche qualche scatto con la reflex poi ci si mette d’impegno...

Condivido quanto detto da BW, un 200/1000 su EQ5 va pure bene per il visuale, ma per un eventuale approccio fotografico Deep Sky no, in quanto la montatura è al limite e a mio avviso non in grado di sopportare con successo il peso di reflex, tele di guida e camera di guida.Con quel tubo per astrofoto dovresti andare almeno su una Eq6, ovvero limitarti, su una Eq5, a luna e pianeti..
Diverso il caso di un SC da 15-20 cm, con il quale, pur essendo al limite, potresti tentare un approccio fotografico Deep Sky sull'Eq5 con una guida fuori asse o un piccolo tele di guida.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton o Mak?
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 19:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
marco.martorano ha scritto:
Non si discute sul fatto che nel visuale un dobson sia molto meglio di un newton in equatoriale ma questo vuol dire praticamente stroncare sul nascere ogni accenno a un qualsivoglia scatto fotografico...

Se pensi sia un passaggio necessario per te, fai bene a farlo.
Non posso certo impedirti di fare gli stessi errori che vent'anni fa ho commesso anch'io. :lol:
Cita:
Ho ben visto anche dobson motorizzati ma a parità di diametro il costo era superiore a questo newton...

Su quel diametro la motorizzazione del dobson è a mio parere inutile (a parte il fatto che non ti consentirebbe ugualmente di fare fotografia, per via della rotazione di campo).

Piuttosto per 'un buon visuale' metti in preventivo un corredo di oculari e filtri che finirà col costare più dello strumento stesso.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton o Mak?
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 agosto 2018, 20:23
Messaggi: 15
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Cita:
Condivido quanto detto da BW, un 200/1000 su EQ5 va pure bene per il visuale, ma per un eventuale approccio fotografico Deep Sky no, in quanto la montatura è al limite e a mio avviso non in grado di sopportare con successo il peso di reflex, tele di guida e camera di guida.Con quel tubo per astrofoto dovresti andare almeno su una Eq6, ovvero limitarti, su una Eq5, a luna e pianeti..
Diverso il caso di un SC da 15-20 cm, con il quale, pur essendo al limite, potresti tentare un approccio fotografico Deep Sky sull'Eq5 con una guida fuori asse o un piccolo tele di guida.




Di questo ero consapevole...
Ho fatto due conti "bilancia e calcolatrice alla mano" e stando al manuale la eq5 dovrebbe reggere poco più del tubo 200/1000 e la reflex.
Un secondo tubo con camera è escluso.

Tuttavia avevo messo in conto che nel caso la fotografia si fosse rilevata essere la mia ragione di vita, sarebbe stato necessario un upgrade notevole.
Per ora l'idea era quella di prendere un buon tele con diametro sufficiente da darmi delle piccole soddisfazioni più o meno in tutto... sono solo agli inizi dopotutto

Inviato dal mio HUAWEI CAN-L01 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton o Mak?
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5195
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Bene. Ho letto anche che hai considerato la fotografia in parallelo e aggiungo anche senza il newton ma semplicemente la fotocamera e un “semplice” obiettivo fotografico...e per quello nessun problema. Cosa importante è essere consapevoli di cosa aspettarsi.
Concordo anche io per quanto riguarda un corredo di oculari migliori di quelli che troverai in dotazione (si, dovrebbero essere dei plossl economici) ma questo lo valuterai col tempo e con l’uso :wink:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010