1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 4:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Horse Head & Flame Nebula
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IC434

TSAPO102 F5 - ASI1600 17x300" Gain 220 - UHC-S Filter

samilag
Allegato:
IC434_1_Red.jpg
IC434_1_Red.jpg [ 528.72 KiB | Osservato 1970 volte ]

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Ultima modifica di samilag il venerdì 23 novembre 2018, 23:05, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horse Head & Flame Nebula
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da Tablet m i sembra di vedere del rumore a pioggia, hai darkato?

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horse Head & Flame Nebula
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Peccato il rumore a pioggia perchè l'immagine è bella.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horse Head & Flame Nebula
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie,
no purtroppo nn ho fatto darks

Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horse Head & Flame Nebula
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 21:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dark e flat andrebbero sempre fatti perchè aiutano moltissimo a migliorare la resa finale dell'immagine.
Comunque visto che hai un sensore raffreddato puoi riprendere a posteriori i dark e poi rifare l'elaborazione.
Il dithering l'hai fatto?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horse Head & Flame Nebula
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roby,
provo a riprodurli, il dithering normalmente non lo faccio.

Qui un' elaborazione migliorata….

Samilag
Allegato:
IC434_2_Red.jpg
IC434_2_Red.jpg [ 337.07 KiB | Osservato 2082 volte ]

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horse Head & Flame Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2018, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Bella! Mmm.. a mio gusto preferivo la prima, nella seconda hai scurito troppo il fondo cielo per coprire il rumore a pioggia.
A quello che ti ha giustamente suggerito Roberto, aggiungo che per i dark, dato che hai un sensore raffreddato, puoi crearti delle librerie da usare all'occorrenza, non hai quindi bisogno di "perdere tempo" riprendendoli sul campo o a casa, perchè li avresti già pronti all'uso.

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horse Head & Flame Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2018, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15908
Località: (Bs)
Bella!!!! :clap: :clap: :clap:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horse Head & Flame Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2018, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Samilag.
Pure io preferisco la prima versione, la seconda è troppo buia.
Mi sono permesso di scaricare la prima immagine e di applicare un filtro di riduzione rumore in PS: non fa miracoli ma mi pare una bella toppa al problema del rumore.
Rimango dell'idea che questi CMOS abbiano ancora un bel po' di strada da fare..


Allegati:
wir37qxh.jpg
wir37qxh.jpg [ 381.53 KiB | Osservato 2046 volte ]

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horse Head & Flame Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2018, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao anche io preferisco la prima,anche se presenta del rumore.la
Seconda è troppo tagliata. Comunque è una buona ripresa! :thumbup:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010