1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 16:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2018, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2016, 13:12
Messaggi: 63
https://ilnuovomondo.forumcommunity.net/?t=60984290


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2018, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3218
Località: Verona
Boh, se la canta e se la suona….. Un nuovo (vecchio?) Troll ? Mah !

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2018, 3:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Forse vorrebbe essere finanziato... :mrgreen:

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2018, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
franco malgarini, le ho già chiesto di non fare cross posting e di corredare i suoi interventi con delle spiegazioni. Se non ottempererà a questa richiesta prenderemo provvedimenti nei suoi confronti.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2018, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2016, 13:12
Messaggi: 63
Vi immaginate un gruppetto agguerrito di astrofili che riesce a mandare un razzetto sulla Luna per riprendere le immagini dell' impatto, con poca spesa?
Ebbene questo e' possibile, ma bisogna produrre il cristallo Si2HSb2 che e' lo idruro di silicio ed antimonio...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2018, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3218
Località: Verona
Duro compito quello del moderatore.... 8)

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2018, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
franco malgarini ha scritto:
un razzetto sulla Luna per riprendere le immagini dell' impatto
Quale impatto?
franco malgarini ha scritto:
bisogna produrre il cristallo Si2HSb2 che e' lo idruro di silicio ed antimonio
  1. Cercando Si2HSb2 su google saltano fuori solo interventi di franco malgarini su questa fantomatica sostanza (di cui nessuno sa nulla)
  2. Vedo che è stato pubblicato un documento qui
  3. Non si capisce comunque come si possa realizzare il razzetto

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2018, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
franco malgarini ha scritto:
Vi immaginate un gruppetto agguerrito di astrofili che riesce a mandare un razzetto sulla Luna per riprendere le immagini dell' impatto, con poca spesa?


Sto riflettendo se investirli così, o se vedere cosa resta di un apocromatico da 20 cm che impatta al suolo da una torre :think:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2018, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la seconda suona meglio :mrgreen: almeno lo vedresti muoversi... :mrgreen: :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2018, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2016, 13:12
Messaggi: 63
Il razzetto parte dalla terra e va diritto sulla Luna con spinta continua, non si puo' fermare...
Piu' o meno e' un razzetto cosi':


Allegati:
1516531412.jpg
1516531412.jpg [ 38.5 KiB | Osservato 3719 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010