1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2018, 5:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti non ne parlo più..ho creato già abbastanza confusione. Penso che anche il mio tele sia collimato..altrimenti non mi giustificherei certe prestazioni nei momenti di seeing buono.
:wave:

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2018, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
stevedet ha scritto:
@ Carlo Rigo: sta di fatto che ciò che si vede in modo così evidente nel tuo tele non si vede nel mio GSO. L'incrocio delle razze riflesse NON coincide col centro del primario, ma rimane apparentemente centrato sul secondario, esattamente come nello schema pubblicato su CN. Eppure il tele è correttamente collimato, l'offset del secondario è evidente e (giusto per la cronaca) le razze sono tutte lunghe uguali, le ho misurate con un compasso.

adesso mi piacerebbe capire perchè accade questo....

se l'incrocio delle razze riflesse non coincide col centro del primario significa che il sostegno centrale dello spider è spostato rispetto al centro geometrico del tubo.

Ma se è spostato le razze dovrebbero essere di lunghezza diversa tra loro.

Però dici che hai le razze tutte uguali....

boh...mistero...

se vuoi approfondiamo :mrgreen:

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2018, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volentieri. L'ideale sarebbe vedere un altro GSO 12" come il mio per fare un confronto. Ma tra gli abituali frequentatori del forum mi pare di essere l'unico ad averlo. Per il resto anche a me la cosa lascia perplesso, perché in apparenza sembra non avere logica.
Oggi pomeriggio voglio fare una prova, poi vi farò sapere.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2018, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dunque cari amici, ho rifatto con calma le misurazioni: le benedette razze sono tutte uguali ed il blocchetto centrale del portasecondario appare rotondo come da foto che vi allego. Dunque su questo possiamo mettere un primo punto fermo.
Allegato:
secondario.jpg
secondario.jpg [ 59.66 KiB | Osservato 2437 volte ]


Ho rifatto una foto utilizzando il Cheshire, così che risulti più chiara. Premetto che il primario non viene del tutto inquadrato nel tubo del Cheshire, ma garantisco che è ben centrato dal secondario. Ho tolto il crocicchio del Cheshire, altrimenti la fotocamera del telefonino mi metteva a fuoco quello e il resto rimaneva sfuocato.
Allegato:
20181118_160428.jpg
20181118_160428.jpg [ 61.44 KiB | Osservato 2437 volte ]

Come si può vedere, la foto mostra un Newton correttamente collimato e con il suo bell'offset in evidenza, in tal senso dunque il tele è assolutamente a posto.
Resta il mistero della razza verticale che rimane concentrica al secondario, invece che cadere nel centro del primario. :lol:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2018, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Dunque cari amici, ho rifatto con calma le misurazioni: le benedette razze sono tutte uguali ed il blocchetto centrale del portasecondario appare rotondo come da foto che vi allego. Dunque su questo possiamo mettere un primo punto fermo.
Allegato:
secondario.jpg


Ho rifatto una foto utilizzando il Cheshire, così che risulti più chiara. Premetto che il primario non viene del tutto inquadrato nel tubo del Cheshire, ma garantisco che è ben centrato dal secondario. Ho tolto il crocicchio del Cheshire, altrimenti la fotocamera del telefonino mi metteva a fuoco quello e il resto rimaneva sfuocato.
Allegato:
20181118_160428.jpg

Come si può vedere, la foto mostra un Newton correttamente collimato e con il suo bell'offset in evidenza, in tal senso dunque il tele è assolutamente a posto.
Resta il mistero della razza verticale che rimane concentrica al secondario, invece che cadere nel centro del primario. :lol:


Esatto...mentre su alcuni, tipo il mio è decentrato...bo!

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2018, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che la spiegazione si trovi nell'impostazione dell'offset, che si può fare in due modi: uno classico, e il "new model", del quale vedete la spiegazione al link che allego. Il mio GSO 8" f/5 non presenta alcuna differenza nella distanza tra le razze ed il centro dello specchio secondario, con i tool Cat's Eye raggiungo una perfetta collimazione, da manuale:

https://www.cloudynights.com/articles/c ... nian-r1947


Allegati:
Collimation article_html_m4c847922.png
Collimation article_html_m4c847922.png [ 42.46 KiB | Osservato 2432 volte ]
Collimation article_html_m460569ba.png
Collimation article_html_m460569ba.png [ 50.16 KiB | Osservato 2432 volte ]

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2018, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
roberto_coleschi ha scritto:
Il mio GSO 8" f/5 non presenta alcuna differenza nella distanza tra le razze ed il centro dello specchio secondario:

Dunque vedi anche tu le razze come nella mia foto fatta al cheshire. Giusto?
Se è così mi dai la conferma che cercavo. Guarderò con più calma gli schemi da te linkati per capirci meglio.

Quando mi trovo in queste situazioni mi viene sempre in mente quel famoso aforisma di Einstein che dice: "la teoria è quando si sa tutto ma niente funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa perché". :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il lunedì 19 novembre 2018, 15:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2018, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, non c'è traccia di offset preimpostato "in fabbrica". Lo si ottiene semplicemente inclinando primario e secondario nella misura che si ottiene osservando attraverso il Sight Tube e l'autocollimatore..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2018, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande! Adesso mi è chiaro, anche guardando il disegno. Confesso che oggi quando ho scritto:
stevedet ha scritto:
Oggi pomeriggio voglio fare una prova, poi vi farò sapere.
pensavo proprio ad una cosa del genere, ma poi mi sono perso per strada. :oops:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2018, 6:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mistero chiarito.. :thumbup:

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010