AstroManu ha scritto:
Roberto, come mai il rumore presenta "direzioni" diverse se ad esempio lo confronto ai 4 angoli?
Il pattern mi sembra circolare, segue lo spostamento dei frames durante il tempo della ripresa
Danilo Pivato ha scritto:
Non ho ancora provato sui cmos, ma con i ccd, 300 in H-alpha sono davvero pochi.
Al posto tuo allungherei i tempi di esposizione di ogni singolo frame, in quanto ci
guadagnerai sia in rumore e sia ovviamante in segnale. Lavorare con frame di questo tipo
è poi tutt'altra cosa.
Per il dithering prova con 3 pixel di spostamento, dovrebbero essere sufficienti.
Cari saluti,
Danilo Pivato
Grazie Danilo, sono stato conservativo nella durata dei singoli frame perche avevo paura di saturare; proverò anche con tempi più lunghi. Un dithering di 3 pixel sulla Lodestar, comporta uno spostamento di 6 pixel sulla camera di ripresa, potrebbe bastare anche se i pixel della 163m sono piccoli (3,8 uM)
Bluesky71 ha scritto:
Il bello della banda stretta è che consente comunque di poter riprendere anche in zone con IL.
Con la tecnica della bicromia HaOIII puoi anche ottenere immagini a colori perdendo però il colore delle stelle.
Grazie Roberto, la mia intenzione è proprio quella di sfruttare un maggior numero di notti, rispetto al solito. Il passaggio ad un sistema monocromatico mi sembrava inevitabile. Cari saluti..
