UpInTheSky ha scritto:
Sarebbe buono capire che tipo di oggetti celesti ti piacciono e quali vorresti fotografare
yourockets ha scritto:
il problema è che si solito non si sa prima di iniziare...

Infatti ...
Se in visuale non mi pongo limiti, in fotografia mi pongo steps molto graduali:
- foto a largo campo (mirrorless e obiettivi che già ho, sfruttando il movimento della montatura per le focali più impegnative;
- foto a fuoco diretto (prevalentemente foto planetarie);
se tutto è andato bene e non mi sono demoralizzato, posso pensare al deep sky: studierò come proseguire, sia in termini di investimento (fotocamere dedicate, CCD o CMOS, a colori o B&W+filtri LRGB, sistemi di autoguida ecc., con attività prevalentemente casalinghe perché aggiungere anche PC e batteria mi faranno passare la voglia di uscire);
ma oggi questa è fantascienza, prima devo verificare i risultati ottenuti con hardware e software, senza perdere di "vista" il visuale.
Questo che mi accingo ad ordinare è il mio primo telescopio, il resto verrà man mano; solo la pratica mi dirà dove voglio arrivare o se invece già sarò arrivato.