1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione con tappo forato
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2018, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
UpInTheSky ha scritto:
se lo star test è ok non mi farei altri giri mentali

Sono d'accordo con te. Forse cercare il pelo nell'uovo ha senso per chi fa fotografia, ma per un visualista credo che certi sofismi cambino ben poco la visione finale.
Tuttavia anche questo fa parte del nostro hobby, secondo me. Naturalmente non mi metterei a smontare la cella delle lenti di un costoso rifrattore apocromatico, senza avere una perfetta conoscenza della materia, ma visto che l'ottica newton permette di fare questi smanettamenti senza grossi problemi, può essere un modo per conoscere a fondo il proprio strumento, rendere la famigerata e spesso temuta collimazione un giochetto da ragazzi e portarlo a funzionare al meglio.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione con tappo forato
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2018, 11:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Daccordissimo!

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione con tappo forato
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2018, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate, che stella usate ora per lo startest? questa estate usavo vega o deneb, ora? puo' andare Rigel o Sirio?

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione con tappo forato
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2018, 11:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Troppo luminose

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione con tappo forato
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2018, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2018, 15:33
Messaggi: 161
Località: Murano (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
la polare?..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione con tappo forato
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2018, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 settembre 2015, 16:20
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nosetop73 ha scritto:
scusate, che stella usate ora per lo startest? questa estate usavo vega o deneb, ora? puo' andare Rigel o Sirio?


2 o 3 magnitudine che sia più alta possibile in modo da risentire meno del seeing cattivo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione con tappo forato
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2018, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
UpInTheSky ha scritto:
se lo star test è ok non mi farei altri giri mentali

Sono d'accordo con te. Forse cercare il pelo nell'uovo ha senso per chi fa fotografia, ma per un visualista credo che certi sofismi cambino ben poco la visione finale.
Tuttavia anche questo fa parte del nostro hobby, secondo me. Naturalmente non mi metterei a smontare la cella delle lenti di un costoso rifrattore apocromatico, senza avere una perfetta conoscenza della materia, ma visto che l'ottica newton permette di fare questi smanettamenti senza grossi problemi, può essere un modo per conoscere a fondo il proprio strumento, rendere la famigerata e spesso temuta collimazione un giochetto da ragazzi e portarlo a funzionare al meglio.

Certamente. Poi sono abbastanza puntiglioso su certe cose, ovvio che smanettare senza un occhio esperto in real, mi vien l'ansia di sfasare il tele e di non sfruttarlo come dovrebbe andare... Anche se penso di aver capito ormai, le basi della collimazione, grazie ai molti consigli dati.
Per la vite, ci ho già pensato ad una eventuale sostituzione nel caso "dovesse" risultare corta

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione con tappo forato
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2018, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
nosetop73 ha scritto:
scusate, che stella usate ora per lo startest? questa estate usavo vega o deneb, ora? puo' andare Rigel o Sirio?

Quelle poche volte che l'ho fatto ho usato la Polare..

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione con tappo forato
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2018, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
aldofish ha scritto:
la polare?..

La polare in teoria sarebbe l'ideale, perché è l'unica che rimane ferma nei dobson totalmente manuali, è abbastanza alta nel cielo e non è troppo luminosa. Tuttavia, per una controllata veloce della collimazione, vale quanto scritto da UpInTheSky.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione con tappo forato
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2018, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posto pure qui visto che eravamo in tema....ho ri-centrato il secondario nel fok, collimato...che ne pensate ragazuoli?


Allegati:
46451801_2209225186014234_493079047492861952_n.jpg
46451801_2209225186014234_493079047492861952_n.jpg [ 11.93 KiB | Osservato 2226 volte ]

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010