1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2018, 9:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
con l'altazimutale motorizzata non è facile (perchè gli oggetti non si muovono nel campo e se premi i pulsanti non funziona)

Puoi spegnerala e guardare dove va l'oggetto.
Ti faccio un disegnino...
Allegato:
deriva.JPG
deriva.JPG [ 25.86 KiB | Osservato 2538 volte ]

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2018, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma certo, poi però rifare l'allineamento è una palla mostruosa :) se vai a doppie non è proprio il massimo continuare a riallineare.
n/s funzionano per newton nel tuo disegno, giusto? per un dobson è perfetto.

ps comunque ho mollato la forcella per ragioni di peso/ingombro e sono tornato ad un'equatoriale... :)

ppss grazie per il disegnino :) (sono serio)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2018, 9:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
ma certo, poi però rifare l'allineamento è una palla mostruosa :) se vai a doppie non è proprio il massimo continuare a riallineare.
n/s funzionano per newton nel tuo disegno, giusto? per un dobson è perfetto.

Hai ragione, mi sono scordato di aggiungere che se si usa un prisma raddrizzatore N/S sono scambiati di posto... :look:

Ho dovuto far pratica di 'disegnini' per le illustrazioni del libro, quindi al momento li tiro giù in relativamente poco tempo. :wave:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2018, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
anche con l'equatoriale, se non è motorizzata. E se è motorizzata basta premere i pulsanti est-ovest e l'orientamento è immediato lo stesso

Cita:
con l'equatoriale è immediato, come ti ha detto Raf: basta premere i pulsanti :) e godere pure dell'inseguimento - con l'altazimutale motorizzata non è facile (perchè gli oggetti non si muovono nel campo e se premi i pulsanti non funziona).
poi, personalmente, mi disoriento fra nord e sud e il movimento su e giù dell'altazimutale non corrisponde al nord/sud dell'equatoriale, quindi non aiuta...


Concordo perfettamente, senza contare che l'equatoriale è indispensabile per le riprese CCD.
Per questo vale il link del mio sito web con ripresa di 12 anni fa, quando Sirio B era molto più vicina alla componente principale.
http://www.lightfrominfinity.org/Sirio% ... %20AeB.htm
Per l'osservazione visuale non saprei dire, visto che è un campo da me non praticato, ma penso che con la distanza attuale l'osservazione sia possibile, specie con l'aiuto di filtri.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2018, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo che è possibile l'osservazione visuale, anche con aperture modeste(15,20cm), ma non facilissima.
Conviene riportare su un foglio le stelle di campo così da avere un riferimento più preciso e univoco.
Nel mio caso ho utilizzato una torretta binoculare che aiuta a mantenere l'attenzione sull'oggetto più a lungo e un ingrandimento medio alto(250/300x)
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2018, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io non l'ho mai vista, riproverò quest'anno, ma qui a Milano è molto bassa, in più disturbata dalle case, non credo che riuscirò nemmeno quest'anno anche se la secondaria è via via più facile perchè la coppia si sta aprendo.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2018, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Quest'anno visto che avevo preso il 120/600 mi ero preparato una maschera esagonale...sia per lui che per il 90/1000.. :rotfl:
Con il maktusov 127,cosa posso inventarmi? Ho capito che siamo al confine con la follia,ma a me piacciono le sfide impossibili e quando Sirio si eleva in alto,si trova in punti in cui da me è possibile raggiungere ad occhi nudo megn. di stelle fino alla 5° ed anche un pelino oltre...
Ecco perche l'anno scorso in fotografia col 90ino ci ho creduto..
Se voglio tentare di osservarla o fare uno scatto,cosa posso usare per aprire un varco nella luce di sirio?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2018, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
spegnila :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2018, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Mannaggia,troppo lontana :rotfl:
E soprattutto troppo bella :wink:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2018, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Se voglio tentare di osservarla o fare uno scatto,cosa posso usare per aprire un varco nella luce di sirio?

Per le riprese (non per il visuale)usa un filtro UV pass centrato sui 350nm come il Baader Venus filter, questo enfatizzerà l'emissione della nana bianca a scapito di quella di Sirio, che in quella lunghezza d'onda emette molto meno luce, avendo un picco sui 400 nm circa, come si osserva dallo spettro allegato.Ovviamente occorre una CCD sensibile a quella lunghezza d'onda.


Allegati:
Sirio.JPG
Sirio.JPG [ 214.9 KiB | Osservato 2496 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010