1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2018, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:mrgreen:

Questo lo si ottiene solo svitando la vite centrale del secondario vero?

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2018, 20:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si..occhio a non svitare troppo.. :mrgreen:

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2018, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo Rigo ha scritto:
Si..occhio a non svitare troppo.. :mrgreen:


Eh infatti, spero la vite sia abbastanza lunga :mrgreen:

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2018, 20:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tu ridi ma alcuni usano una cordicella anticaduta per sicurezza.. :wink:

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2018, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh non sarebbe sbagliato, ma insomma, si spera sempre che non succeda!Nei prossimi giorni se ho tempo, provo a svitare ancora la vite centrale, ma se vedo che é troppo sull'orlo della fine (che mancherà poco)lascio stare

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2018, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Devirok: tieni il tubo orizzontale quando fai queste manovre.

Carlo Rigo ha scritto:
La seconda immagine non tiene in realtà conto dell'offset in quanto l'incrocio delle razze coincide con il centro geometrico del secondario. Che poi a livello grafico abbiano scostato leggermente lo specchio verso destra poco cambia.

Ho fatto una foto del mio GSO 12". Beh, allora non vedo l'offset nella mia immagine. Devo preoccuparmi?
Allegato:
20181115_232317.jpg
20181115_232317.jpg [ 106.95 KiB | Osservato 1748 volte ]

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2018, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
@Devirok: tieni il tubo orizzontale quando fai queste manovre.

Carlo Rigo ha scritto:
La seconda immagine non tiene in realtà conto dell'offset in quanto l'incrocio delle razze coincide con il centro geometrico del secondario. Che poi a livello grafico abbiano scostato leggermente lo specchio verso destra poco cambia.

Ho fatto una foto del mio GSO 12". Beh, allora non vedo l'offset nella mia immagine. Devo preoccuparmi?
Allegato:
20181115_232317.jpg

Certo sempre in orrizontale! :D
Nemmeno sul mio non si vede l'off-set...
Hai fatto la foto con il cheshire? Perché con il tappino forato non riesco allontanarmi a tal punto da far quasi sparire le 3 ganasce che sostengono il primario

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2018, 0:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
@Devirok: tieni il tubo orizzontale quando fai queste manovre.

Carlo Rigo ha scritto:
La seconda immagine non tiene in realtà conto dell'offset in quanto l'incrocio delle razze coincide con il centro geometrico del secondario. Che poi a livello grafico abbiano scostato leggermente lo specchio verso destra poco cambia.

Ho fatto una foto del mio GSO 12". Beh, allora non vedo l'offset nella mia immagine. Devo preoccuparmi?
Allegato:
20181115_232317.jpg


Ho appena controllato il mio e l'incrocio delle razze mi cade dove c'è il bollino del primario. Mentre da te il bollino risulta spostato. Logica vuole che il bollino del primario sia nell'asse del tubo e quindi nell'incrocio degli spider...detto questo..non ci capisco più una mazza nemmeno io.. :facepalm: :lol:

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2018, 0:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devirok ha scritto:
stevedet ha scritto:
@Devirok: tieni il tubo orizzontale quando fai queste manovre.

Carlo Rigo ha scritto:
La seconda immagine non tiene in realtà conto dell'offset in quanto l'incrocio delle razze coincide con il centro geometrico del secondario. Che poi a livello grafico abbiano scostato leggermente lo specchio verso destra poco cambia.

Ho fatto una foto del mio GSO 12". Beh, allora non vedo l'offset nella mia immagine. Devo preoccuparmi?
Allegato:
20181115_232317.jpg

Certo sempre in orrizontale! :D
Nemmeno sul mio non si vede l'off-set...
Hai fatto la foto con il cheshire? Perché con il tappino forato non riesco allontanarmi a tal punto da far quasi sparire le 3 ganasce che sostengono il primario


Ti serve una prolunga forse..

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2018, 1:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Devirok: la foto l'ho fatta con un portarullino che presenta un foro sul tappo di 2mm e un foro sul fondo di 15mm, che mi aiuta a centrare il secondario rispetto al focheggiatore. Poi, per centrare perfettamente il secondario rispetto al primario, utilizzo il Cheshire, sovrapponendo il suo crocicchio sopra il cerchiolino presente al centro del primario.

@Carlo Rigo, la mia foto mi pare l'esatta copia del disegno linkato da dob. Questa sera ho provato a smanettare sul mio tele, ma anche agendo brutalmente sullo spider non potrei mai ottenere quell'offset che tu dici. Io ho sempre pensato che l'offset si palesasse nel decentramento che si vede nel resto delle riflessioni. Ecco perché non ti capivo. Boh. Non penso che la GSO abbia sbagliato, immagino che vada bene così.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010