1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2018, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non riesco proprio a capire perché vedo lo spider storto... Dove devo agire? Ho provato a muovere il secondario in tutte le direzioni, ma lo spider risulta sempre sfasato

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2018, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
sfasato rispetto a che ?
forse intendi il riflesso dello spider che non coincide con la croce del REEGO ?

se intendi questo va bene così.

vediamo se con questa ulteriore immagine capisci (quella sotto a destra ):

https://www.cloudynights.com/topic/2143 ... ?p=3040728

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2018, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
Vediamo se con questa ulteriore immagine capisci (quella sotto a destra ):

https://www.cloudynights.com/topic/2143 ... ?p=3040728

Allegato:
Schermata da 2018-11-15 10-33-25.png
Schermata da 2018-11-15 10-33-25.png [ 127.65 KiB | Osservato 1844 volte ]

La riporto qui; direi che è molto chiara e spiega esattamente come ci si deve ritrovare alla fine della collimazione: perfettamente in linea con lo spider parallelo all'asse del focheggiatore e lievemente spostati in avanti rispetto a quello perpendicolare.
A proposito dob, ieri sera ho verificato quello che mi avevi detto ed effettivamente centrando il secondario nel focheggiatore come facevo io, utilizzando il Cheshire come sigh-tube tutto arretrato, si crea un po' di errore. Forse nulla di eclatante ai fini visualistici, ma comunque ho provveduto a correggere utilizzando un tubetto che mi permettesse di verificare il tutto a distanza di fuoco. :thumbup:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2018, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo è il mio ultimo disperato sforzo....secondo me, dovrei svitare ancora un pò la vite centrale del secondario per spingerlo leggermante a destra del fok..dico bene?


Allegati:
74e839d5-48e9-42f6-bb81-f034a1b070f4.jpg
74e839d5-48e9-42f6-bb81-f034a1b070f4.jpg [ 23.94 KiB | Osservato 1841 volte ]

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Ultima modifica di Devirok il giovedì 15 novembre 2018, 12:38, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2018, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
dob ha scritto:
Vediamo se con questa ulteriore immagine capisci (quella sotto a destra ):

https://www.cloudynights.com/topic/2143 ... ?p=3040728

Allegato:
Schermata da 2018-11-15 10-33-25.png

La riporto qui; direi che è molto chiara e spiega esattamente come ci si deve ritrovare alla fine della collimazione: perfettamente in linea con lo spider parallelo all'asse del focheggiatore e lievemente spostati in avanti rispetto a quello perpendicolare.
A proposito dob, ieri sera ho verificato quello che mi avevi detto ed effettivamente centrando il secondario nel focheggiatore come facevo io, utilizzando il Cheshire come sigh-tube tutto arretrato, si crea un po' di errore. Forse nulla di eclatante ai fini visualistici, ma comunque ho provveduto a correggere utilizzando un tubetto che mi permettesse di verificare il tutto a distanza di fuoco. :thumbup:


Capito...forse, senza il cheshire lungo, non riesco andare oltre all'extra focale dato dal telescopio...quindi mi è più difficile regolarlo..il reego mi da la linea verticale con quella dello spider in linea...

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2018, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quella foto come è fatta? La fotocamera guarda attraverso il forellino del tappo forato o è libera? Chiedo questo perché lo specchio secondario appare ben circolare (e dunque ben ruotato) ma non mi pare centrato rispetto al bordo del focheggiatore. Mi pare decisamente più a sinistra nell'immagine, come se il vitone centrale che lo tiene fosse troppo avvitato. Ma se hai fotografato senza tappo forato è una valutazione inutile. Anche l'immagine del secondario riflessa sul primario (disco scuro da cui partono gli spider) è ben circolare e centrata rispetto allo spider orizzontale, mentre è decisamente scentrata rispetto allo spider verticale. Confrontalo la immagine linkata da dob e lo vedi anche tu. Da cosa dipende questo? Credo da un cattiva regolazione dello spider interessato. Sentiamo altri pareri però. A volte piccoli errori si sommano insieme.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2018, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Quella foto come è fatta? La fotocamera guarda attraverso il forellino del tappo forato o è libera? Chiedo questo perché lo specchio secondario appare ben circolare (e dunque ben ruotato) ma non mi pare centrato rispetto al bordo del focheggiatore. Mi pare decisamente più a sinistra nell'immagine, come se il vitone centrale che lo tiene fosse troppo avvitato. Ma se hai fotografato senza tappo forato è una valutazione inutile. Anche l'immagine del secondario riflessa sul primario (disco scuro da cui partono gli spider) è ben circolare e centrata rispetto allo spider orizzontale, mentre è decisamente scentrata rispetto allo spider verticale. Confrontalo la immagine linkata da dob e lo vedi anche tu. Da cosa dipende questo? Credo da un cattiva regolazione dello spider interessato. Sentiamo altri pareri però. A volte piccoli errori si sommano insieme.


si l'ho fatta, con il tappo forato...infatti come ho scritto sopra mi sembra che la vite debba essere svitata per centrare il secondario dentro al fok, leggermentecomunque...per il resto sembra ok vero?Ora è da capire se allentare la vite centrale del secondario, oppure agire sullo spider(che avevo svitato e riavviato più volte qualche giorno fa..)

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2018, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un passo alla volta. Comincia a regolare la centratura rispetto al focheggiatore svitando il vitone centrale. Poi fai una collimazione di massima e vediamo che che immagine ottieni. Altrimenti è facile andare in confusione.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2018, 13:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davide non impazzirci dai..sei già a buon punto..goditi un po' lo strumento..ormai i pianeti sono andati..hi res non ne fai (Luna a parte). Devi solo centrare meglio il secondario..ma sono convinto che già cosi godrai di ottime immagini..

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2018, 13:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
dob ha scritto:
Vediamo se con questa ulteriore immagine capisci (quella sotto a destra ):

https://www.cloudynights.com/topic/2143 ... ?p=3040728

Allegato:
Schermata da 2018-11-15 10-33-25.png

La riporto qui; direi che è molto chiara e spiega esattamente come ci si deve ritrovare alla fine della collimazione: perfettamente in linea con lo spider parallelo all'asse del focheggiatore e lievemente spostati in avanti rispetto a quello perpendicolare.
A proposito dob, ieri sera ho verificato quello che mi avevi detto ed effettivamente centrando il secondario nel focheggiatore come facevo io, utilizzando il Cheshire come sigh-tube tutto arretrato, si crea un po' di errore. Forse nulla di eclatante ai fini visualistici, ma comunque ho provveduto a correggere utilizzando un tubetto che mi permettesse di verificare il tutto a distanza di fuoco. :thumbup:


Occhio che questa immagine è un po fuorviante. Il supporto del secondario è centrato sullo specchio e non tiene conto dell'offset (come invece accade in quasi tutti i telescopi commerciali).

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010