1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 4:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2018, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Quindi te opteresti o per una "all in one" o una guida fuori asse, comunque con riduttore di focale per avere un campo più mpio e comunque guadagnare in luminosità per trovare uno straccio di stella guida..
ho capito bene?

_________________
Emanuele


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2018, 12:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DarkStar ha scritto:
Ci sono astrofotografi come Lorenzo Siciliano (fai una ricerca su Astrobin) che riprendono con C11 su EQ6 con quel riduttore e sfornano capolavori. Anche a focale piena (tanto per smentire chi dice che con un C11 su EQ6 NON SI PUO' ... :mrgreen: , è pur vero che lo fa con l'ottica adattiva eh ... ).

Questo dell'ottica adattiva non è assolutamente un particolare trascurabile, anzi!

Io anni fa avevo un C9,25 XLT e avevo provato ad usarlo con una reflex APS-C: mi sembra di ricordare che sia a fuoco diretto sia con il riduttore f/6.3 Celestron le stelle ai bordi del frame erano pesantemente deformate. Ovviamente con un sensore più piccolo il problema è minore.
Nulla ti vieta comunque di provare con la tua reflex e poi andare di crop in postproduzione, ovviamente in questo caso dovresti provare a riprendere soggetti poco estesi angolarmente.
Relativamente alla guida, ero partito anche io con la guida in parallelo ma ero sempre al limite con la puntiformità stellare: la montatura era una Losmandy G11 quindi una montatura almeno sulla carta con prestazioni migliori di una EQ6, ma in questo caso come ti è stato detto contano molto anche le flessioni tra tele di ripresa e tele di guida.
Senza contare il discorso bilanciamento della montatura, cavi penzolanti e quant'altro...sembrano tutte banalità ma a 2350mm di focale anche il minimo dettaglio conta se vuoi ottenere riprese ben inseguite.
Mi sono poi deciso a prendere una guida fuori asse e da lì ho notato subito un deciso miglioramento, infatti da allora uso solo la guida fuori asse nelle riprese a lunga focale (anche in quelle a focale più corta a dire il vero).
Io ti consiglio vivamente una guida fuori asse al posto di un tele guida in parallelo.
Certo, trovare stelle guida a f/10 non è banale....ti suggerisco di iniziare a riprendere soggetti in zone ricche di stelle, ad es. in prossimità della Via Lattea, così aumenti la probabilità di trovare una stella guida. Una volta che hai fatto esperienza, potrai provare a riprendere soggetti anche in campi stellari meno ricchi di stelle: considera che le moderne camere di guida sono talmente sensibili che spesso mi sono trovato a guidare su stelle a malapena visibili sullo schermo, ma la camera riusciva comunque a vederle e a gestire l'inseguimento.
Come camera guida ho sempre usato la Lodestar, che ha pixel più grandi della tua ASI.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2018, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, non riprendo con un sensore grande eh? KAI-2020 e KAF1603ME per gli standard di oggi sono tutto fuorché grandi, forse per questo ...

Concordo con Bluesky al 100%.

Con la OAG è importante avere una camera di guida sensibile ma con un po di pazienza le stelle si trovano. Certo la guida in parallelo rende comoda la ricerca di stelle ma a lunghe focali potrebbero poi aumentare i mal di testa quando l'immagine ripresa appare a schermo ... :mrgreen:

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2018, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Roberto, ti ringrazio per l'intervento, le esperienze dirette sono sempre un valore aggiunto.
Quindi per non svenarsi in costose camere a doppio sensore, mi occorre una guida fuori asse, un riduttore di focale e il porta oculari da 2"..c'è tutto?

_________________
Emanuele


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2018, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
columbia ha scritto:
Quindi te opteresti o per una "all in one" o una guida fuori asse, comunque con riduttore di focale per avere un campo più mpio e comunque guadagnare in luminosità per trovare uno straccio di stella guida..
ho capito bene?


Si.

La guida in parallelo, a mio avviso (che vuol dire che ci sono altri astrofili che hanno avuto e hanno esperienze diverse dalla mia), la consiglierei fino a 1000 mm di focale. Oltre meglio OAG o doppio sensore.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2018, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Poi nel caso di più soggetti e quindi possibile variazione di inclinazione della camera guida rispetto la precedente, phd deve essere resettato e ricalibrato vero?

@darkstar
Non ti ho ringraziato perché lo davo per scontato data la serie di consigli, cosa stupida perché di scontato non c'è niente, quindi perdonami di questa mancanza e grazie infite.

Comunque grazie a tutti..spero di trovare una stella guida senza impazzire..

_________________
Emanuele


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2018, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie anche a Costanzo che oltre ad essere intervenuto mi ha consigliato di aprire un thread apposito per il problema.. Poi avrò bisogno, quando sarò in piano, di romperti le scatole di nuovo.. Per astrometrica

_________________
Emanuele


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2018, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si se inclini la camera di guida o cambi l'orientamento dovresti ricalibrare a meno che non conosci il nuovo angolo di rotazione e su MaximDL per esempio lo puoi reimpostare per evitare di ricalibrare.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2018, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Maxim per ora non l'ho..

Mi serve il riduttore o il riduttore/spianato re?

_________________
Emanuele


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2018, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
columbia ha scritto:
Maxim per ora non l'ho..

Mi serve il riduttore o il riduttore/spianato re?


Con il C9.25 XLT conviene un riduttore spianatore...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Ultima modifica di DarkStar il mercoledì 14 novembre 2018, 14:25, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010