Dipende cosa vuoi fare..vedo che hai postato un 15mm skywatcher ed un 56mm omegon... Il 15mm direi che ad occhio e croce ti fornirá circa 80x e quindi nonostante il generoso campo apparente di 82° ti precluderá osservazioni d'insieme di oggetti deep estremamente estesi,come ad esempio le pleiadi..potrai usarlo però su ammassi globulari e nebulose planetarie.. Mentre il 56mm ti dara intorno ai 21.5x e ti permetteranno di osservare oggetti molto estesi come le pleiadi,il doppio ammasso di perseo,nebulose molto estese come la helix nebula,la galassia di andromeda ecc..considera però che questi oggetti estremamente estesi rappresentano solo una piccolissima parte del deepsky..gia con il tuo 30mm ne copri il 99% e fossi in te punterei a colmare il divario che c è tra il 30mm e il 9mm con quel bel 15mm da 82° di campo. In ogni caso,devi sapere tu cosa vuoi osservare.
Considera che l'ingrandimento raggiunto si calcola facendo:
Lunghezza focale strumento ÷ focale dell'oculare
Mentre il campo reale inquadrato lo ottieni facendo:
Campo apparente oculare in gradi ÷ ingrandimenti.
Detto questo,ora controllando le dimensioni in gradi dei vari oggetti deepsky,hai tutti gli strumemti per capire quali oculari utilizzare.
Un ultima cosa..per le osservazioni deepsky non bisogna eccedere con gli ingrandimenti in quanto essendo gia evanescenti,ingrandendo troppo rischi di non vedere nulla...
Una sufficiente luminosita per gli oggetti deep,sotto cieli con medio inquinamento luminoso, si ha ad una pupilla d'uscita compresa tra 2mm e 3mm. Come si calcola la pupilla d uscita?
Diametro obiettivo ÷ ingrandimento.
Sotto i 2mm vedrai troppo scuri gli oggetti deep...sopra i 3mm a causa dell'inquinamento luminoso,assieme all'oggetto,anche il fondo del cielo inizierá ad illuminarsi abbattendo di fatto il contrasto tra quest ultimo ed oggetto deepsky,rischiando di renderlo invisibile. Sotto cieli neri come la pece invece puoi osare anche pupille d uscita pari a 5 o 6mm.
Spero di essere stato d'aiuto.
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it