1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 9:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2018, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 settembre 2015, 16:20
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Star Adventurer (no autoguida) + D7000 + Tokina RMC 400mm 5.6 (diaframmato a 6.3 con cartoncino su lente frontale)
85 scatti 100" iso 2000 / Integrazione: 2.4 ore
21 flat
15 dark

Serata umidissima, ogni 15 minuti tra uno scatto e l'altro dovevo pulire la lente appannata.
Oggetto abbastanza basso e difficile da fotografare a questa focale.
Sviluppo con DSS 4.1 e PS Cs4


Allegati:
bode's 4.jpg
bode's 4.jpg [ 351.42 KiB | Osservato 2123 volte ]


Ultima modifica di UpInTheSky il lunedì 12 novembre 2018, 20:49, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2018, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2000
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: Non dico nulla perché non ho ancora le conoscenze per dare un giudizio tecnico, ma da pivello dico che sono senza parole! Spero di arrivarci, un giorno..

Col termine "integrazione tot ore" cosa si intende? E' forse il tempo impiegato da DSS per assemblare la foto? oppure cosa..?
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2018, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 settembre 2015, 16:20
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tipo:
scatto singolo 60 secondi - se ne fai 60 allora l'integrazione è di 1h (60 foto da 60s l'una)
grazie comunque, solo all'inizio anche io :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2018, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1155
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è molto apprezzabile considerato tutto l'insieme.
Solo che avresti dovuto pazientare fino a Marzo quando raggiungerà il suo punto più alto nel cielo riprenderla ora non ha molto senso.
Compera o autocostruisciti una fascia anticondensa, ti agevolerà, ti ci vorrà anche una batteria da moto o da auto a seguito perchè consuma.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2018, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 ottobre 2017, 21:42
Messaggi: 223
Località: Treviso
Spero di non peccare di presunzione ma magari la definirei galassia (non nebula).
E Comunque, le mie prime esperienze in astrofotografia non erano (sono) nemmeno paragonabili.
Decisamente bellina.
Io ci avrei dato un piccolo crop per darle più importanza.

_________________
Giorgio
Fotografo...oddio, ci provo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2018, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 settembre 2015, 16:20
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì il periodo non è dei migliori, ma il peggio è stata l umidità e la poca trasparenza.
Ci ritornerò più avanti!
Non ho croppato perché in foto ci sono altre due galassie periferiche di M81... Ngc2976 e 3077.
Mentre per quanto riguarda il nome so che sono galassie ma bodes nebula è il suo nome :) bode è colui che la scoprì


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2018, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15908
Località: (Bs)
Risultato molto apprezzabile. :ook: :clap: :clap:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2018, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella elaborazione! pochi i gradienti , buon fondo cielo e anche una bella cromatica sulle Galassie , bel quadretto


Alessandro Curci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2018, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 settembre 2015, 16:20
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie troppo buoni
c'è ancora molta strada da fare ma piano piano... :obs:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010