1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su montatura
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2018, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Le due che ho mensionato,ma anche qualsiasi altra eq io le prenderei inizialmente senza go to..tanto poi puoi sempre motorizzarle...senno gia motorizzata io prenderei la Skywatcher Montatura EQM-35 PRO SynScan Go To.
Costa anche circa 70 euro in meno e tiene 1kg in piu..10kg contro i 9 della heq 5 synscan go to..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su montatura
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2018, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sono anche EQ3 (o meglio suoi cloni) con tubolare in acciaio.
In ogni caso, quelle in alluminio a tre elementi [immagine] hanno un pregio (per chi vuole smanettare), sono facilmente smontabili nei loro componenti (niente colla, solo viti), si possono quindi riempire di sabbia diventando ben piu rigide di un tubolare in acciaio da 32 o 36 mm e mantenendo la possibilità di richiudere il treppiede.
E' una cosa che ho fatto col treppiede del nexstarGT ed ha cambiato faccia.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su montatura
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2018, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Ares86, lungi da me il voler insegnare, sia chiaro, ma se può essere utile vorrei aggiungere una considerazione:
l'altro giorno ho esaminato meglio il telaio e la struttura del treppiede che equipaggia il Mak 127 SLT di Celestron, che ha gambe un acciaio ma collegate tra loro, e SOPRATTUTTO con il telaio superiore, da raccordi in plastica/resina o comunque deboli. Infatti il punto di unione tra il tubo superiore ed il ragno in resina è rappresentato da una vite/dado e due rivettini. in quel punto di unione tra tubolare e cannotto in plastica/resina, si crea il gioco che destabilizza tutto. Credo che "lavorare" in quel punto per bloccare ed irrigidire, forse si potrebbe già ottenere un qualche miglioramento.

@Angelo, infatti avevo anch'io penato di riempire di sabbia le gambe dell'SLT, però se tolgo i rivetti che le bloccano al ragno, non so come fermarle...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su montatura
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2018, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma non sono rivetti, sono delle "mollette" di blocco, si sfilano e riinfilano, oppure dei perni filettati (o viti lunghe) come queste...
Allegato:
PB080031.JPG
PB080031.JPG [ 188.52 KiB | Osservato 1639 volte ]


In ogni caso, anche fossero rivetti, si tirano via e si sostituiscono con viti oppurtunamente lunghe (M2, M3, ecc) e relativo dado di chiusura (vedi immagine qui sù).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010