1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica HEQ5?
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2018, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque l'HEQ5 è una buona montatura, è stata abbandonata perchè come costo era troppo vicino alla EQ6.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica HEQ5?
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2018, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia HEQ5 ovviamente mi soddisfa appieno, cercavo solo il modo di migliorarla. A suo tempo ho avuto una CG5 e infatti l'ho data via dopo poco! Ho anche avuto una EQ6 (quella del Bocci!), che tenevo su una colonna con un APO 127 Meade in Abruzzo, poi però ho venduto tutto a causa del terremoto e ora mi interesso di riprese con un Explore Scientific 80ED, per il quale la HEQ5 mi pare ottima.
Ad ogni modo, una ritoccatina alla lubrificazione gliela darei, no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica HEQ5?
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2018, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo che, proprio perché la mia montatura mi soddisfa, sto cercando il modo di migliorarla al top.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica HEQ5?
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2018, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1991
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa Topesio, come ti trovi con l'Explore Scientific? Ti va di raccontare qualcosa ad un novellino?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica HEQ5?
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2018, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'Explore Scientific 80ED mi pare un ottimo tele, di buona fattura. Lo presi anni fa dal povero Nuccio di Deep Sky e non me ne sono certo pentito. Tempo fa l'ho sottoposto ad una sorta di "tagliando" e mi hanno confermato le mie buone impressioni.
E' un f/6, quindi con lunghezza focale 480 mm e restituisce stelle come spilli; io purtroppo le poche volte che lo uso lo faccio dal terrazzo di casa, sotto un cielo assai scarso ma qualcosa si riesce a tirare fuori.
L'ideale è utilizzare filtri a banda stretta, per i quali però occorrono tempi di posa superiori e ciò lo si ottiene solo se si è stazionata al meglio la montatura, ma ovviamente io non vedo la Polare!
La nettezza delle immagini restituite la si apprezza anche nell'osservazione dei pianeti tipo Giove e Saturno, malgrado le dimensioni dei dischi: tutto veramente "sharp".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica HEQ5?
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2018, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Comincerei con una buona "messa a punto":

http://www.astro-baby.com/heq5-rebuild/heq5-m1.htm

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010