1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Paracorr Type 2
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2018, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Un mio amco sta ottenendo dei risultati interessanti con il Paracorr Type 2 in termini di campo piano e stelle puntiformi Qualcuno di voi lo usa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paracorr Type 2
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2018, 12:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
In che ambito? Fotografia o visuale?
Ma questo messaggio è un telegramma? :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paracorr Type 2
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2018, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
È un correttore di coma per newton. Un mio amico dai test effettuati sta ottenendo stelle particolarmente puntiformi ai bordi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paracorr Type 2
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2018, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15821
Località: (Bs)
Mi sembra che sia tra i più costosi e performanti, in effetti. :mrgreen:
(Sono anche convinto che la marcia in più sia nelle regolazioni che gli altri correttori non hanno :angel: )
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paracorr Type 2
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2018, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
A mio modesto parere va considerato anche il correttore Explorer scientifico che consente anche lui delle regolazioni fini per diversi oculari e costa pure meno. Da valutare secondo me.

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paracorr Type 2
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2018, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
Negli States è usatissimo sui grossi dobson ultracorti infatti stando a quello che dice la Televue rende la coma di un f/3 simile a quella di un f/12.

Addirittura lo hanno integrato al fuocheggiatore FeatherTouch e tutto il sistema lo chiamano SIPS

http://starlightinstruments.com/store/i ... duct_id=50

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paracorr Type 2
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2018, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
djfolchetto ha scritto:
Un mio amco sta ottenendo dei risultati interessanti con il Paracorr Type 2 in termini di campo piano e stelle puntiformi Qualcuno di voi lo usa?

Si.
:mrgreen:

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paracorr Type 2
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2018, 12:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paracorr Type 2
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2018, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Ancora con 'sti telegrammi ! 8)

Parlate invece delle vostre esperienze, visuali/fotografiche, pregi difetti (?)....lo consigliate sempre ?

Parliamo anche del prezzo, possibile che in Italia lo possiedono in due/tre !?

E così via....

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paracorr Type 2
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2018, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
:thumbup:
Da quando ce l'ho purtroppo ho potuto usarlo solo 2 o 3 volte, e mentre facevo tutt'altro tipo di "esperienza" rispetto alla pura osservazione (messe a punto e test backfocus, di fatto, ma non del paracorr).

Non lo uso fotograficamente quindi non mi esprimo.
Visualmente posso dire che usato su uno specchio f/3,5 mi dava la sensazione di togliere la coma praticamente fino in fondo (o quasi, per una tale affermazione mi riserverei di poter fare test specifici...), o quanto meno la mia capacità visiva non riusciva a distinguerla, quando senza paracorr è talmente evidente da dar fastidio pure a me (io sono abbastanza tollerante nei confronti di coma e spider, molto poco nei confronti dell'aberrazione cromatica e dello sferocromatismo, ad esempio...).

Qui vado "a memoria", ma mi sento di poter dire non peggio del paracorr type 1 su uno specchio f/4,5 quindi sicuramente eccellente risultato. Però già il type 1 con uno specchio f/4 (quando avevo il 12" Orion UK... ahh... che bel telescopio quello!!!) faceva ottenere correzioni spinte, quindi forse... dipende un po' anche dal rapporto focale sottostante, la sua reale utilità.

Ora tra l'altro la "moda" (da noi almeno) mi sembra quella di "riallungare" f/ per avere ottiche migliori, e più è alto f/ in proporzione meno serve il type II e questo penso contribuisca a ridurne la diffusione.

Posso dire che sul mio f/3,5 è un "necessorio", su un f/5 quasi quasi non serve a nulla (so che non è vero, è per "tarare la sensazione". Mia.).

HTH

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010