Da quando ce l'ho purtroppo ho potuto usarlo solo 2 o 3 volte, e mentre facevo tutt'altro tipo di "esperienza" rispetto alla pura osservazione (messe a punto e test backfocus, di fatto, ma non del paracorr).
Non lo uso fotograficamente quindi non mi esprimo.
Visualmente posso dire che usato su uno specchio f/3,5 mi dava la sensazione di togliere la coma praticamente fino in fondo (o quasi, per una tale affermazione mi riserverei di poter fare test specifici...), o quanto meno la mia capacità visiva non riusciva a distinguerla, quando senza paracorr è talmente evidente da dar fastidio pure a me (io sono abbastanza tollerante nei confronti di coma e spider, molto poco nei confronti dell'aberrazione cromatica e dello sferocromatismo, ad esempio...).
Qui vado "a memoria", ma mi sento di poter dire non peggio del paracorr type 1 su uno specchio f/4,5 quindi sicuramente eccellente risultato. Però già il type 1 con uno specchio f/4 (quando avevo il 12" Orion UK... ahh... che bel telescopio quello!!!) faceva ottenere correzioni spinte, quindi forse... dipende un po' anche dal rapporto focale sottostante, la sua reale utilità.
Ora tra l'altro la "moda" (da noi almeno) mi sembra quella di "riallungare" f/ per avere ottiche migliori, e più è alto f/ in proporzione meno serve il type II e questo penso contribuisca a ridurne la diffusione.
Posso dire che sul mio f/3,5 è un "necessorio", su un f/5 quasi quasi non serve a nulla (so che non è vero, è per "tarare la sensazione". Mia.).
HTH