1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2018, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Alla fine, anzichè utilizzare il tool di aggiornamento installato nel pc (che non mi indicava alcun aggiornamento disponibile), sono andato direttamente sul sito della Dell e tramite il tool online ho fatto la scansione del pc alla ricerca di software aggiornato; mi ha trovato un nuovo driver della scheda video e del lettore di sd card (che vede come una usb2).
Dopo l'installazione le cose sono un po' migliorate, ora si freeza raramente ma gli fps sono sempre bassini.
Non ci perdo più tempo, e non lo faccio più perdere a voi, che siete comunque stati di aiuto.
Grazie a tutti.

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2018, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, essendoci già passato in questo tuo frangente, oltre a fare quello che hai già fatto, considera qualche altro fattore.

Le USB 3.0 hanno a disposizione più milliampere delle 2.0 e delle 1.1 quindi connetti le periferiche che vengono alimentate via usb sulle 3.0

HUB USB dovrebbe comunque risolvere idem gli eventuali cavi amplificati, non hai indicato la lunghezza del cavo che è fondamentale per il frame rate (mettilo più corto possibile verifica eventualmente se con un aplificatore di segnbale usb le cose migliorano).

Terza cosa che aggiungo sono le masse, se pc e montatura e ccd sono alimentate a 220 non dovresti avare particolari problemi, le masse sono comuni, se hai qualcosa invece di alimentato in bassa tensione il problema è di una mancanza di una massa equipotenziale.

Fai conto che qualche anno fa quando esistevano solo le parallele, molte starlight si bruciavano o si bruciava la porta parallela proprio a causa di masse diverse fra pc e ccd.

Quindi verifica le masse o meglio metti a massa tutto quello che puoi, verifica le schermature ed accorcia più possibile i cavi specie se usi camare ad alto frame rate (come alcune camere di guida ad esempio).

Io personalmente ho risolto usando le usb native del pc per periferiche banali, mettendo invece le periferiche "delicate" connesse ad una scheda PCI-e-USB 3.0 alimentata direttamente con connettore molex o relativo al tuo alimentatore (7 porte USB 3.0).

Pensa inoltre che periferiche con USB 1.1 o 2 degradano tutto l'hub anche se 3.0 o 3.1 al valore più basso, pertanto usa le periferiche usb 1.1 o 2 tutte sullo stesso HUB fisico o virtuale che sia. In poche parole le veloci con le veloci, le lente con le lente.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2018, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Ciao Carlo,
si, provato anche con un hub alimentato esterno (usb3) ma niente da fare.
I cavi che uso sono quelli che forniscono insieme alla camerina, credo 2mt; provato con diversi cavi ma nulla cambia, anche con quelli da 1 mt.
Con l'amplificatore di segnale non ho provato, sinceramente pensavo che l'hub usb assolvesse già a questa funzione. Provo a vedere cosa c'è in giro che non costi un rene.

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2018, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ale,
con i dispositivi usb ci ho litigato per lungo tempo... i problemi erano soprattutto di bassa tensione. Ma alla fine ho sconfitto il problema in questo modo:
- cavi di prima qualità, con connettori dorati (se possibile) e comunque con sezione del cavo elevata, specialmente dei due fili di alimentazione. Usa solo AWG20. Vedi ad es. questa figura.
- hub esterno con alimentatore a tensione regolabile finemente. Va bene un qualsiasi hub (io ne uso uno da 3 euro alla fiera dell'elettronica) ma con alimentatore a tensione finemente regolabile. Io me lo sono autocostruito e con un potenziometro posso regolare il centesimo di Volt. Coi miei dispositivi ho trovato che la tensione ideale deve essere tra 5.10 e 5.15 V.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2018, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Grazie del link Lorenzo. Ho dato un'occhiata ai miei cavi usb e, ovviamente, sono tutti awg28... :facepalm:

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2018, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come dicevo prima, la gestione delle USB è affidata au uno specifico controller, se quello non va bene non c'è nulla da fare. Magari va fatto verificare dall'assistenza tecnica. Loro dovrebbero avere anche i dispositivi elettronici per fare i test relativi, misurare i voltaggi e l'intensità e qualità del segnale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2018, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Ti aiuterei visto che siamo probabilmente vicini, ma non hai risposto alle mie domande e ho poco tempo, da come descrivi il problema non è la camera, non sono i cavi e probabilmente neppure le porte usb, sono abbastanza convinto sia un problema di os, che è pestilenziale ed "in divenire", e di conseguenza del software "a valle" come i driver, per cui, se reputi che il hw è in tutto superiore a quello del più vecchio, scheda video inclusa, probabilmente converrebbe fare un downgrade, se fattibile...

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2018, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
HackMan ha scritto:
Se il pc è nuovo avrà una garanzia... ma perchè escludi che sia win10 il problema?
Se poi è un pc, cioè non un portatile, se il problema è nelle porte usb e non vedi il motivo di avvalerti della garanzia, puoi aggiungere delle porte usb su scheda pci per bypassare il problema (se non è il s.o.)...


Non do la colpa a W10 perchè già gli do la colpa di qualunque cosa, un po' mi fa pena (ad ogni aggiornamento è un dramma)... A parte gli scherzi, tutto il resto funziona, quindi mi viene da pensare più a un problema hardware che software.
Il pc, un notebook, non è più in garanzia.

Novità, che forse avvalora la tesi di Giacampo sui problemi di alimentazione: ieri, avviandosi, è uscito per la prima volta un errore dovuto ad alimentazione del pc non sufficiente e mi diceva di verificare alimentatore, cavi, .... Però il problema con la camera me lo da anche quando lo uso a batteria.

Verifico i vari suggerimenti e vediamo se risolvo.

Ale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010