MauroSky ha scritto:
non ho capito perchè non ci siano notizie di tutte le stelle vicine alla stella Mirach
La maggior parte dei vecchi cataloghi stellari sono stati redatti considerando e prendendo come principale fonte
di riferimento la grande rassegna del cielo che è stata il
Digital Sky Survey. Proprio partendo da questa grandiosa
rassegna (che ricordo essere proveniente da riprese analogiche su pellicola fotografica), sia per la natura fisiologica delle
scansioni che sono state redatte direttamente dalle lastre originali per la conversione (analogico > digitale), sia per la
limitata dinamica stessa delle immagini chimiche, è risultato che tutte quelle aree prospicienti le stelle più luminose erano
fortemente sovresposte con ampi aloni.
E' semplice constatarlo guardando la naturale distribuzione dei numeri stessi di questi dati relativi alle stelle subito circostanti,
riportati anche sulle stesse immagini qui sopra rappresentate e che denunciano indirettamente proprio la presenza di questi aloni.
Questo fatto ha impedito nell'arco delle riduzioni dei dati avvenuti con procedure completamente automatiche, proprio
l'identificazione di quelle stelle più deboli presenti si fisicamente, ma coperte dagli aloni. Questo è stato uno dei principali limiti
del DSS.
Cari saluti,
Danilo Pivato