Cita:
Mi pare di capire che più o meno tutti optereste per un mak piuttosto che per il Newton, posso chiedervi come mai? Il Newton grazie al suo grande diametro dovrebbe permettere una raccolta di luce di gran lunga superiore al mak e facilitare sia la visione che l'eventuale foto del deep Sky...
Ciao:
Yourockets ti ha anticipato una parte della risposta.Al suo post aggiungo quanto segue:
I newton, pur essendo in teoria quelli con miglior rapporto prestazioni /prezzo, hanno i seguenti inconvenienti:
1-Difficoltà di bilanciamento per la posizione del portaoculari ed il notevole braccio di leva e peso
2-Maggiore facilità di perdita di collimazione rispetto a Mak e SC
3- Backfocus ridotto, cosa importante in astrofotografia Deep Sky
Per contro i Mak, ed ancor di più gli SC , pur fornendo mediamente immagini stellari leggermente peggiori dei Newton ,hanno i seguenti vantaggi:
1- Compattezza del tubo e minor peso a parità di apertura
2- Grande escursione di fuoco, che permette di usare tutti gli accessori fotografici e non senza problemi
3.Fuoco posteriore, che implica maggiore comodità nelle osservazioni, specie visuali.
Per rendere meglio l'idea, uno Schmidt Cassegrain Meade o Celestron da 20 cm di apertura e 2000 mm di focale è lungo fisicamente ca 48 cm e ha un diametro di 23 cm per 6-7 Kg di peso col cercatore.Pensa come sarebbe un tubo Newton da 23 cm e 2 metri di lunghezza: occorrerebbe una montatura da varie migliaia di € per utilizzarlo in visuale ed astrofoto.