Ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo e colgo l'occasione per presentarmi. Sono Marco, studente universitario appena entrato nel mondo dell'astrofilia.
Sono diverse settimane che sono iscritto al forum e nel poco tempo libero tra una lezione e l'altra cerco di leggere qua e là quello che riesco.
Tra i tanti consigli che ho trovato, il più utile per iniziare ad esplorare questo settore così vasto credo sia stato quello di partire leggendo il libro "Primo incontro con il cielo stellato" che fornisce un sacco di consigli e nozioni essenziali.
Tuttavia ora sono arrivato al momento dell'acquisto del mio primo telescopio, e sebbene i consigli del libro siano stati essenziali, ora mi piacerebbe avere anche un secondo parere da chi l'astronomia la sta vivendo in prima persona sul campo.
Mi piacerebbe quindi iniziare a osservare il cielo con uno strumento discreto che mi permetta una visione sufficiente almeno del catalogo Messier. Premetto che il mio budget non è stratosferico (vorrei stare sotto i 700€) e mi piacerebbe cimentarmi anche con qualche piccola foto del deep sky senza pretendere grandi cose ma almeno da riuscire a distinguere un ammasso da una nebulosa

(ho solo una piccola reflex Nikon).
Vivo nella periferia di Trento, zona con un inquinamento luminoso notevole anche se sicuramente neanche lontanamente paragonabile a quello delle grandi metropoli, quindi mi sono già messo nell'ordine di idee che dovrò montare in macchina e farmi qualche giretto per trovare dei posti adeguati (sono già allo studio di qualche mappa buiometrica

). Ho quindi escluso di acquistare un dobson ritenendo difficoltoso spostarlo in continuazione...
Le mie ipotesi erano quindi ricadute su un Newton come questo:
https://www.astroshop.it/telescopi/skyw ... -5/p,19168oppure su un Mak come uno tra questi:
https://www.astroshop.it/telescopi/skyw ... -3/p,14980https://www.astroshop.it/telescopi/bres ... -1/p,54305tutti e tre gli strumenti sono dotati di montature (credo) buone per iniziare anche se non motorizzate (pensavo di provare in futuro a realizzare da me un sistema di motorizzazione visto che me ne intendo di elettronica).
Entrambi gli strumenti hanno sicuramente pregi e difetti e il Newton (se l'idea che mi sono fatto è corretta) dovrebbe darmi una marcia in più nella visione del deep sky e anche per eventuali foto mentre i Mak dovrebbero darmi qualcosa in più sui pianeti ma meno nel deep e nella fotografia...
E qui allora mi rivolgo a voi: vi sembrano delle buone proposte per iniziare? Credete che invece sia meglio ripiegare su uno Schmidt Cassegrain un po' più piccolo per restare nel budget? Credete stia ambendo troppo o che sia sufficientemente realista?
Se avete qualche altro consiglio sono ben accetti!
